• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transazionale, analisi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

transazionale, analisi


Teoria della personalità e tecnica psicoterapica dovuta allo psichiatra e psicoanalista canadese Eric Berne, basata sulla postulazione di tre diversi stati fondamentali dell’Io: bambino (B, o archeopsiche), genitore (G, o eteropsiche), adulto (A, o neopsiche), in relazione tra loro (di esclusione, di contaminazione, ecc.). Mentre l’analisi strutturale ha per oggetto i conflitti interni, l’analisi t. propriamente detta esamina i rapporti interpersonali, ove per transazione deve intendersi il rapporto tra i vari stati o livelli di una persona e quelli di un’altra, cosi come si estrinseca nella comunicazione sia intrapsichica sia interpersonale. Si avrà una transazione complementare quando il rapporto interpersonale avviene tra due stati simili (bambino/bambino, genitore/genitore, adulto/adulto) e una transazione incrociata quando, invece, la prima persona invia uno stimolo a partire da un suo stato (per es., A) e l’interlocutore risponde collocandosi su un altro stato (per es., G o B). Nella psicoterapia di gruppo, che ha come scopo prioritario quello di portare il paziente al raggiungimento del controllo sociale, attraverso varie fasi (analisi strutturale, analisi t. propriamente detta, analisi dei giochi, analisi del copione) i pazienti sperimentano le diverse transazioni possibili, giungendo a prendere coscienza dell’inadeguatezza alla realtà di scenari di vita personali fissati fin dall’infanzia. Nell’analisi t. sono fondamentali l’individuazione e la correzione del cosiddetto ‘copione’ del paziente, ossia un modello disfunzionale di sviluppo della personalità che il paziente non riesce a modificare, e che lo obbliga a comportarsi sempre nello stesso modo a dispetto del mutare delle situazioni, dell‘interlocutore o delle fasi della vita. Il concetto di copione illustra come molti degli schemi di vita attuali di un soggetto abbiano origine nell’infanzia; nel quadro del copione, l’analisi t. elabora spiegazioni di come l’adulto riproponga continuamente le stesse strategie relazionali e di risoluzione dei problemi che ha appreso nell’infanzia, anche quando esse generano risultati dolorosi o autolesionistici.

Vedi anche
psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la psicoterapia è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni religiose o filosofiche, ora sulla guida di dottrine psicopatologiche. 1. Cenni storici ... stimolo In fisiologia, agente o condizione capace di indurre un mutamento dello stato fisico-chimico o dell’attività della sostanza vivente. L’attitudine della sostanza vivente a reagire a uno stimolo è detta eccitabilità o irritabilità. La risposta allo stimolo dipende essenzialmente dalla sua intensità, che ... comportamento In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ...
Tag
  • PSICOTERAPICA
  • PSICOANALISTA
Vocabolario
transazionale
transazionale agg. [der. di transazione]. – In psicologia, di transazione, impostato sulla transazione: il modello conoscitivo t. di Dewey e Bentley (v. transazione); analisi t., teoria della personalità e del comportamento sociale che...
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali