• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

analisi/sintesi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

analisi/sintesi


Risoluzione di un complesso negli elementi semplici che lo compongono. Nella logica aristotelica, in senso generale, l’a. sta a indicare quel procedimento mediante il quale si scompone il ragionamento nelle proposizioni costituenti e queste, a loro volta, nei termini. Nella terminologia neoplatonica – soprattutto nella patristica greca – viene designato con a. il processo di liberazione dalla molteplicità e di ritorno all’uno. Nella logica del 17° sec. l’a., intesa dapprima come metodo di insegnamento, in contrapposizione a s., diviene successivamente, da Cartesio in poi, pur rimanendo strettamente collegata a esigenze didattiche, metodo di dimostrazione («La maniera di dimostrare è duplice: l’una dimostra attraverso l’a. o risoluzione, l’altra attraverso la s. o composizione. L’a. dimostra la vera via per la quale la cosa è stata metodicamente inventata e fa vedere come gli effetti dipendano dalla causa», Risposte alle seconde obiezioni, 1641). Questa impostazione viene ripresa da Hobbes (De corpore, 1655, VI, 1-2). Nel solco delle dottrine cartesiane, la Logica (1662) di Port-Royal attribuisce all’a. o «metodo d’invenzione» una prevalenza sulla s. o «metodo di composizione» e anticipa le posizioni di Leibniz e di Newton. Quest’ultimo identifica l’a. con un genere di conoscenza basato sull’investigazione del tutto a partire dalla conoscenza delle parti (intesa dunque come conoscenza sperimentale induttiva), mentre la s. è conoscenza delle parti in base a principi generali relativi al tutto. Il concetto dell’a. e della s. scientifica viene così esposto nell’Ottica (ed. 1749): «Il metodo analitico consiste nel raccogliere esperimenti, osservare fenomeni, e quindi giungere per induzione a conclusioni generali… Per quest’a. si risalirà, col ragionamento, dalle cose composte alle semplici… dagli effetti alle cause; dalle cause particolari alle generali, finché si giunga alle generalissime. Questo è il metodo analitico. Il sintetico consiste nell’assumere come principi le cause investigate e comprovate, e per mezzo loro spiegare i fenomeni che ne derivano, dimostrando tali spiegazioni». Sostanzialmente analogo è il significato attribuito ad a. e s. sia da Wolff sia da Kant. Dice Wolff: «Si chiama analitico il metodo dal quale le verità sono disposte nell’ordine in cui furono trovate o almeno in cui potevano essere trovate. Si dice sintetico il metodo dal quale le verità sono disposte in modo che ciascuna possa essere più facilmente intesa e dimostrata a partire dall’altra» (Logica, 1728, § 885). Kant a sua volta afferma, a proposito del significato quantitativo di a. (da lui distinto dal significato qualitativo, che è «il regresso a rationato ad rationem»), che esso è «il regresso del tutto alle sue parti possibili cioè mediate, cioè alle parti delle parti, sicché l’a. non è la divisione ma la suddivisione del composto dato» (De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis, 1770). Nella Critica della ragion pura (➔) (1781) la s. è costituita per Kant dall’unificazione che l’intelletto opera, attraverso i suoi concetti o categorie, del molteplice intuitivo. Nella filosofia del Novecento l’a. viene prevalentemente intesa come l’unico metodo che, in contrapposizione ad arbitrarie estrapolazioni metafisiche, possa consentire il raggiungimento di risultati validi, fornendo possibilità di verifica del metodo impiegato ed eliminando la necessità di ricorrere a ipotesi non controllabili. Questa concezione dell’a. è tipica soprattutto delle correnti dell’empirismo logico, dove essa diviene a. del linguaggio come strumento di chiarificazione dei termini usati, impedendo così l’insorgere di equivocità e pseudo-problemi metafisici. La tendenza a identificare l’a. concettuale con l’a. del linguaggio e la superiorità metodologica del momento analitico caratterizzano in particolare la corrente della filosofia analitica (➔).

Vedi anche
metodologia In senso generico, lo studio del metodo su cui deve essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concreto, il complesso dei fondamenti teorici sui quali un metodo è costruito. In filosofia, con il termine metodologia ci si può riferire sia a un settore particolare di ogni ricerca ... Immanuel Kant Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, Kant, Immanuel ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse quindi all'università. Seguace dapprima del ... verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ... significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). ● In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. filosofia 1. Il significato nella filosofia antica Nella filosofia presocratica ...
Tag
  • CRITICA DELLA RAGION PURA
  • FILOSOFIA ANALITICA
  • EMPIRISMO LOGICO
  • NEOPLATONICA
  • METAFISICHE
Altri risultati per analisi/sintesi
  • sintesi
    Enciclopedia on line
    In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi). Chimica Il complesso di reazioni mediante le quali una sostanza prende origine a partire dagli elementi o da composti più semplici; in tale definizione ...
  • sintesi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, che indica il procedimento avente per scopo di formare un tutto a partire da un insieme di elementi. ...
  • SINTESI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Guido Calogero . In generale, il termine di sintesi designa ogni forma conoscitiva che partendo da elementi singoli giunga a una conclusione unitaria, in contrapposizione all'analisi, la quale studia un complesso unico di realtà scindendolo nei suoi singoli costituenti. Come specifico termine filosofico, ...
Vocabolario
sìnteṡi
sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per...
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali