• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANACRUSI

di Giorgio PASQUALI - Giuseppe PARDI - Guido PANNAIN - - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANACRUSI

Giorgio PASQUALI
Giuseppe PARDI
Guido PANNAIN

. Termine greco (ἀνάκρουσις, da ἀνακρούειν "cominciare a batter la lira, preludere") che nel testo di Strabone (IX, p. 421: secondo alcuni editori nella forma ἄγκρουσις) ha il significato generico di "preludio musicale". Goffredo Hermann l'adottò (Elementa doctrinae metricae, Lipsia 1816, p. 11) per indicare la parte del verso che precede la prima sillaba colpita dall'ictus. Questa concezione aveva, nella metrica hermanniana, il fine di metter d'accordo la metrica antica con i sistemi musicali moderni, che considerano fuori battuta tutto ciò che nella melodia, precede il primo tempo forte. Il termine va scomparendo dall'uso (è ancora rimasto purtroppo nel manuale più diffuso nelle nostre scuole, ma ormai antiquato, dello Zambaldi; Metrica greca e latina, Torino 1882, p. 104, 135) man mano che cessa la confusione tra metrica e musica, abituale nel sec. XIX.

Nella terminologia musicale, infatti, analogamente, con anacrusi viene indicato il movimento iniziale di un periodo ritmico che comincia in arsi. Questa è il punto di minore intensità ritmica della battuta, la tesi il contrario; la seconda indica il tempo forte (a terra), la prima il tempo debole (in aria). L'anacrusi è l'inizio in levare, precedente cioè l'ictus iniziale. Le anacrusi possono far parte integrante del periodo ritmico ed essere, quìndi, necessarie ed essenziali al significato musicale dell'insieme (es. Scherzo della sonata per pianoforte op. 2, n. 2 di Beethoven). Possono significare, invece, soltanto un'aggiunta al ritmo essenziale, in modo che, se eliminate, non venga ad alterarsi il senso musicale del periodo ritmico (es. Marcia funebre della Sinfonia eroica di Beethoven, tema iniziale). In tal caso, però, non si può dire che le anacrusi siano superflue ed eliminabili; esse, anzi, vengono a consolidare il periodo musicale, sia producendo un'impressione ornamentale, sia rafforzandone e compiendone il valore espressivo. Un esempio di anacrusi ornamentale-espressiva si riscontra nel movimento iniziale del Minuetto in la min. del Boccherini. Degno di nota il fatto che i canti popolari sono all'attacco in gran parte anacrustici, se monodici oppure se corrispondenti a forme di danza: assai raramente invece si presenta l'attacco con anacrusi nei cori.

Vedi anche
dinamica musicale Complesso dei rapporti d'intensità sonora che si produce all'interno del discorso musicale, per es. tra nota e nota, inciso e inciso, parte e parte, dal piano al forte, dal crescendo al diminuendo. Segni dinamici sono quelli che regolano tutte le gradazioni d'intensità, dal pianissimo (pp) fino al fortissimo ... minuetto Danza nata in Francia all’inizio del 17° sec., con ritmo ternario e misura in quarti e in ottavi. D’uso dapprima popolare, trovò poi grande favore nella società presso l’aristocrazia e nelle corti, fin dal tempo di Luigi XIV, grazie a G.B. Lulli. A partire dalla seconda metà del Settecento figura come ... tonalità Nella musica colta occidentale, l’insieme di relazioni gerarchiche che intercorrono tra le varie note, ovvero l’attrazione e la gravitazione di tutti i gradi della scala verso un solo suono, la tonica. Durante il 17° e 18° sec. la t. si sviluppò in un sistema di funzioni, basato su tre gradi principali ... melodia Successione lineare di suoni, scelti nel sistema musicale di riferimento e organizzati ritmicamente, così da acquisire in chi ascolta contorni, fisionomia e un senso compiuti. A seconda del sistema musicale in cui è prodotta, si possono distinguere due tipi principali: la m. strofica (o chiusa), derivata ...
Tag
  • STRABONE
  • MINUETTO
  • ICTUS
Altri risultati per ANACRUSI
  • anacrusi
    Enciclopedia on line
    In musica, procedimento compositivo, che deriva il suo nome dalla metrica greca, consistente nell’iniziare una frase o un pezzo su un tempo debole.
Vocabolario
anacruṡi
anacrusi anacruṡi s. f. [dal gr. ἀνάκρουσις, der. di ἀνακρούω «preludere», «intonare un preludio» (propr. «tirare indietro»)]. – 1. In musica, il movimento iniziale in levare d’un periodo ritmico che comincia con l’arsi, cioè precedente...
anacrùstico
anacrustico anacrùstico agg. [der. di anacrusi; cfr. gr. ἀνακρουστικός «che risospinge, repulsivo»] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da anacrusi: verso a., ritmo a., verso o ritmo musicale che ha inizio con un tempo debole (detto tesi nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali