• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANACRONISMO

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANACRONISMO (dal gr. ἀνά "all'indietro, all'inverso" e χρόνος "tempo")


È, a rigore, l'errore cronologico; che si verifica, per es., quando si attribuisce ad un fatto una data non sua. Ma quando questo spostamento di data è grande o quel fatto è non un episodio, sibbene un complesso di istituti giuridici, di problemi politici e sociali, di costumanze, di dottrina, allora l'errore cronologico diventa un più grave errore d'interpretazione e d'intelligenza di quegli istituti, di quei problemi, di quelle costumanze e dottrine, e dei tempi a cui essi son malamente trasferiti. Abbiamo allora, veramente, quei "tempi pervertiti e corrotti" di cui parla G. B. Vico (Principî di scienza nuova, ed. Nicolini, Bari 1913, II, 10, 1). Questo anacronismo che dipende non solo e non tanto da pochezza di dati informativi, ma anche e più da deficiente senso storico, è assai frequente nella storiografia antica e medievale, e, in genere, in tutte le età - p. es. il '700 - storicamente male orientate e inclini a giudicare le varie epoche secondo astratti ragionamenti, anziché secondo criterî desunti dalle epoche stesse.

È, così, da considerarsi anacronismo l'attribuire a Servio Tullio la grande riforma della costituzione romana, mentre i comizî centuriati non sono probabilmente sorti prima degli ultimi decennî del sec. IV. Anacronismo è quello dell'annalista romano Fabio Pittore, il quale parla di talenti d'argento al tempo dei Tarquinî, mentre in Roma la monetazione d'argento cominciò solo poco prima dell'inizio delle guerre puniche; e, ugualmente, quello di Livio e degli altri storici romani che fanno risalire all'inizio del sec. V le prime "leggi agrarie", risultato e prodotto invece delle contese politico-sociali del sec. II. Anacronismo è supporre nei Germani del sec. IV e V dell'èra cristiana una volontà nazionalistica, un programma "anti-romano"; o vedere in re Arduino un antesignano del sentimento d'italianità; o giudicare l'azione del papato di fronte ai Longobardi, nel sec. VIII, e di fronte agli Svevi, nel sec. XIII, partendo dall'idea tutta moderna di nazionalità, oppure ricostruire la storia interna dei comuni italiani sullo schema della moderna lotta di classe fra capitalisti e lavoratori. In tutti questi casi, si attribuiscono a uomini del passato idee e sentimenti venuti in luce solo nel mondo moderno; e ci si vale di esse idee e sentimenti come di criterî per la ricostruzione storica. Tali anacronismi, assai gravi, ci dànno la misura principale per giudicare del maggiore o minor valore di opere, metodi e scuole storiografiche.

Una particolare forma anacronistica - almeno se si guarda alla mente e all'intenzione dello scrittore - è l'anacronismo che si propone un fine artistico. Esso risponde cioè all'esigenza, tante volte proclamata, che l'artista nella sua elaborazione fantastica deve aver mani libere, e quindi facoltà di alterare anche lo svolgimento storico, ove ciò risponda a una sua determinata visione. L'anacronismo, in tal caso, consiste soprattutto nella trasposizione di sentimenti e di idee, per cui lo scrittore crea una figura, nominalmente storica, in realtà viva di una vita tutta moderna, cioè della vita stessa dell'artista. Molto chiaramente lo ha detto Volfango Goethe: "Per il poeta non esiste personaggio storico: a lui piace di rappresentare il suo mondo ideale, e con questo intento fa l'onore a certe persone storicamente esistite di prestare il loro nome alle sue creature" (Sämmtl. Werke, XXXIX, p. 114). Così l'Adelchi manzoniano è ricreato sulla sensibilità e sul mondo ideale del Manzoni stesso. Si capisce che il confine fra l'anacronismo inconscio e quello voluto, fra quello derivante da deficienza di informazioni e di senso storico e di intelligenza dei tempi, e quello che obbedisce a precise finalità artistiche o filosofiche è assai indeterminato. E in molti casi, anzi in intiere età, come è il '700, noi ci possiamo chiedere quanto nelle opere storiche, nello studio delle origini, nella letteratura teatrale, è inconsapevole anacronismo e quanto è consapevole, cioè proiezione del proprio mondo ideale in altre epoche. Si capisce anche che un minimo di anacronismo è in ogni ricostruzione del passato e per l'impossibilità che lo storico si trasferisca tutto nei tempi a cui egli si riferisce, e per il fatto stesso che egli adopera i vocaboli del suo tempo, saturi di un contenuto che è proprio del suo tempo e solo di esso.

Bibl.: Esempî di anacronismi, e insieme discussioni teoriche su essi si possono vedere in G. Fraccaroli, L'irrazionale nella letteratura, Torino 1903, specialmente p. 412 segg.; L. Pareti, Per lo studio della leggenda e della pseudostoria greca e romana, in Atene e Roma, V (1924), specialmente pp. 169, 172, 174; F. Lanzoni, Genesi, svolgimento e tramonto delle leggende storiche, Roma 1925, specialmente p. 75 segg.

Vedi anche
mitologia Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente. La spiegazione classica Il pensiero critico cominciò a occuparsi della m. sin dai primordi della speculazione greca. I ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Restaurazione Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al 1830, ...
Tag
  • VOLFANGO GOETHE
  • GUERRE PUNICHE
  • ÈRA CRISTIANA
  • SERVIO TULLIO
  • FABIO PITTORE
Vocabolario
anacronismo
anacronismo s. m. [dal gr. ἀναχρονισμός, der. di χρόνος «tempo», col pref. ἀνα- «contro»]. – 1. Errore cronologico per cui si pongono certi fatti in tempi in cui non sono avvenuti e, in special modo, si attribuiscono a un’età istituti,...
anacronista
anacronista s. m. e f. [der. di anacronismo] (pl. m. -i). – Esponente della corrente artistica dell’anacronismo. Anche in funzione appositiva: i pittori a.; e come agg.: un dipinto anacronista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali