• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANACREONTEO

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANACREONTEO (ἀνακρεόντειον)

Giorgio Pasquali

Tale in varî metrici antichi è il nome di alcune serie ritmiche predilette da Anacreonte. Il termine è più frequente per il tetrametro ionico (v. ionici, metri), che Anacreonte forma per lo più, ma non sempre, a minori, anaclastico (v. anaclasi). Schema, dunque: ⌣⌣-́⌣̲ ⌣̅⌣-́- ⌣⌣-́⌣̲ ⌣̅⌣-́-.

Esempî numerosi nei frammenti di Anacreonte. Per lo più, dieresi dopo ogni dimetro. Soluzioni non consentite; una volta le due brevi dello ionico sono contratte (molosso).

Bibl.: Trattazione semplice e chiara in U. v. Wilamowitz, Griech. Verskunst, Berlino 1921, p. 338.

Tag
  • DIERESI
  • BERLINO
Vocabolario
anacreontèo
anacreonteo anacreontèo agg. e s. m. [dal lat. tardo Anacreonteus, gr. ᾿Ανακρεόντειος; nel sign. 2, Anacreonteum (metrum), ᾿Ανακρεόντειον (μέτρον)]. – 1. agg. Forma meno com. di anacreontico. 2. agg. e s. m. Verso della metrica classica,...
anacreontèa
anacreontea anacreontèa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. anacreonteo]. – Ciascuna delle 62 brevi poesie, falsamente attribuite ad Anacreonte, del quale imitano leziosamente le movenze e lo stile. Spec. al plur., con iniziale maiusc.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali