• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANACORETI o eremiti

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANACORETI (dal gr. ἀναχωρέω "retrocedo, mi ritiro") o eremiti (gr. ἔρεμος "solo, solitario")

Alberto Pincherle

Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).

La vita anacoretica è stata il primo tipo di vita ascetica cristiana conosciuta; né è qui il caso di studiare se l'ascetismo sia prescritto dal Vangelo. Le prime tracce di cristiani che abbandonarono il mondo in vista di una maggiore perfezione spirituale si hanno nel sec. III, e con la persecuzione deciana. Ma nel corso di pochi decennî l'ascetismo cristiano crebbe e si sviluppò straordinariamente. Vi contribuirono il mondanizzarsi di molte chiese, con le conversioni in massa dopo Costantino, e una certa influenza del manicheismo che, perseguitato dalla legislazione imperiale, cercò di salvarsi nascondendosi sotto spoglie cristiane. L'anacoretismo, già attenuato (riunioni per il culto, aggruppamento di "discepoli" attorno alla dimora di un "anziano", ecc.) cedette poi sempre più il posto a forme di vita ascetica associata, sebbene avesse, a tratti, delle reviviscenze notevoli.

Dall'Egitto, ove la tendenza alla vita ascetica si manifestò dapprima, e dove questa si diffuse soprattutto sotto l'influenza di S. Antonio, l'anacoretismo si propagò poi in tutto il mondo cristiano. In Palestina fu fatto conoscere da S. Ilarione; in Occidente, da S. Atanasio. Entusiasti di questo genere di vita si trovarono ben presto in Italia, in Africa, in Britannia. S. Girolamo e Rufino, Cassiano e Sulpicio Severo (assai importante per le sue relazioni con S. Martino di Tours e con il movimento priscillianista) se ne entusiasmarono. In Italia, alcuni orientali, tra cui il siro Isacco, si diedero a questo genere di vita nelle vicinanze di Spoleto, dove la tradizione trova conferma, in una certa misura, nella presenza di monumenti cristiani del sec. IV e del V; e si ricordano asceti intorno a Norcia (Fiorenzo) e nell'Abruzzo (Equizio). Di anacoreti parlano i Dialoghi di S. Gregorio Magno, e anche S. Benedetto iniziò così la sua vita religiosa, nella valle dell'Aniene, dove trovò altri asceti.

Con l'andar del tempo, prevalse sempre di più la vita cenobitica. Ma col sec. XI troviamo congregazioni di eremiti: Fonte Avellana, Camaldoli, Vallombrosa, Monte Vergine. I celestini del ramo benedettino, i certosini, i minimi, in parte i carmelitani, rappresentano tendenze simili. Né mancarono gli eremiti veri e proprî, sebbene i molti inconvenienti a cui davano luogo, segnalati ed anche esagerati dalla letteratura profana, destassero i sospetti dell'autorità ecclesiastica, sempre incline a frenare e disciplinare i tentativi più audaci di vita ascetica. La riforma di Alessandro IV (1256) riunì tutti quelli che professarono la regola di S. Agostino, e così, tra la metà del sec. XIII ed il concilio di Trento, l'anacoretismo scompare quasi dovunque, ad eccezione di reviviscenze sporadiche.

Fra i tipi di asceti bisogna distinguere: i reclusi, in grotte, o celle, talvolta in un monastero, o (specie le donne) nel muro di una chiesa; gli stiliti, detti stationarii se, rinunziando alla colonna, detti "pastori" (βοσκοί), che conducevano vita nomade, come San Giacomo di Nisibi prima che fosse vescovo.

Bibl.: Vedi specialm. il vol. di Prolegomena a C. Butler, The Lausiac history of Palladius, 2 voll., Cambridge 1898 e 1904 (n. VI della collez. Texts and Studies); E. Buonaiuti, Le origini dell'ascetismo cristiano, Pinerolo 1928.

Vedi anche
eremita Chi, specialmente per motivi religiosi, si apparta dal mondo, non solo spiritualmente ma materialmente, vivendo solitario in luoghi remoti o addirittura deserti (➔ anacoreta). Nome dato per il loro modo di vita ai Crostacei Paguridi (➔ paguro). carisma Religione Nel linguaggio religioso, la grazia in genere, come dono elargito da Dio; nel linguaggio teologico cristiano, la semplice grazia santificante, infusa a tutti i credenti con il battesimo, oppure un dono concesso a una persona a vantaggio della comunità e quindi un’attitudine al servizio degli ... monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ... Copti Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà autonoma fortemente orientata in senso religioso. Il passaggio dalla religione tradizionale a quella ...
Tag
  • CONCILIO DI TRENTO
  • SULPICIO SEVERO
  • FONTE AVELLANA
  • ANACORETISMO
  • MANICHEISMO
Altri risultati per ANACORETI o eremiti
  • anacoreta
    Enciclopedia on line
    Religioso che vive isolato in luoghi deserti. Sebbene il fenomeno non sia peculiare al cristianesimo, nell’uso più comune il nome designa soprattutto i ‘solitari’ o ‘padri del deserto’, vissuti in Egitto nel 3° sec. e più ancora nel 4° (Paolo di Tebe, Antonio, Ammonio ecc. nella Tebaide e nelle valli ...
  • Anacoreta
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. Lapostolle L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente in Occidente, che accentua l'idea di solitudine (ἐϱῆμοϚ in gr. significa 'deserto'). Elia, Giovanni Battista, Cristo ...
Vocabolario
anacorètico
anacoretico anacorètico agg. [dal lat. tardo anachoretĭcus, gr. ἀναχωρητικός] (pl. m. -ci). – Di, da anacoreta: vita, disciplina, solitudine anacoretica. ◆ Avv. anacoreticaménte, non com., da anacoreta: vivere, isolarsi anacoreticamente....
anacoretismo
anacoretismo s. m. [der. di anacoreta]. – Pratica o modo di vita di anacoreta; il fenomeno storico del ritiro degli anacoreti nella solitudine del deserto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali