• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANACALIPTERIO

di Silvio Ferri - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANACALIPTERIO (ἀνακαλυπτήριον)

Silvio Ferri

Etimologicamente è il togliersi del velo della sposa, dinanzi allo sposo e agli invitati, mentre lo sposo presenta i suoi doni; ciò avveniva, secondo Esichio, il 3° giorno dopo le nozze. È evidente però che, data la varietà degli usi locali, la parola abbia assunto un significato più generico. Così essa vale anche "sponsali"; e anche "i doni che vengono scambiati negli sponsali": alcuni dei quali (διαπαρϑένια) venivano fatti la mattina seguente alla consumazione; altri al secondo giorno (ἐπαύλια) da parte del padre, con un ragazzo vestito di bianco, una canefora e una processione di donne. La cerimonia e la parola venivano trasferite anche agli dei, tanto nel senso di sponsali quanto nel senso di doni; così Zeus, secondo uno scolio pindarico (Ol., II, 14), consacra la Sicilia o solo Agrigento come anacalipterio a Cora; e perciò si celebrava in Sicilia col nome di ἀνακαλυπτήρια una festa commemorativa delle nozze di Ade e di Cora.

È ricordata un'orazione di Lisia sulla questione se i doni appartengano alla sposa e in qual misura (Theon, Progymn., II, 165).

Bibl.: Hermann e Blümner, Griech. Privataltertümer, Friburgo in B. 1882, pp. 266, 277; Nilsson, Griech. Feste rel. Bedeutung, Lipsia 1906, p. 258.

Tag
  • ETIMOLOGICAMENTE
  • AGRIGENTO
  • PINDARICO
  • CANEFORA
  • SICILIA
Vocabolario
anacaliptèrio
anacalipterio anacaliptèrio s. m. [dal gr. ἀνακαλυπτήριον, der. di ἀνακαλύπτω «scoprire»]. – Presso gli antichi Greci, il rito di togliersi il velo da parte della sposa mentre lo sposo le offriva insieme ai parenti i doni di nozze (detti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali