• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANABENA

di Achille Forti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANABENA (Anabaena Bory, 1822)

Achille Forti

Genere di Schizoficee della famiglia delle Nostocacee eterocistidee, per lo più abitanti le acque dolci e submarine, per eccezione le veramente salate, in tutte le regioni così di sponda come lontane, di alto lago o, sebbene eccezionalmente, di mare aperto. Alcune specie hanno vita endofita, come quelle che vivono nello strato corticale delle radici delle Cicadee o nelle lacune intercellulari delle felci d'acqua dolce appartenenti al genere Azolla; ma in generale la loro stazione è da ritenersi o libero vagante o stazionaria e perfino epiecumena, solo per eccezione endobiotica. Circa un centinaio di specie, in tutto il mondo, ne sono più o meno ben note o definite; abbondano soprattutto nei laghi, stagni dove sono dei principali componenti dei Flos aquae, addensamenti o proliferazioni eccezionali di individui, detti così perché galleggiano o intorbidano tratto tratto le acque; sarà poi a vedere sotto quali circostanze meteoriche o di stagione o di nutrizione. Certo che tali aggregazioni possono anche presentare serio ostacolo alla pesca per la difficoltà di trazione delle reti appesantite da tutto il materiale subsolido o gelatinoso impigliato nelle maglie delle medesime.

Bibl.: B. Forti, in De Toni, Sylloge algarum omnium, V (1907), p. 437.

Tag
  • AZOLLA
  • FELCI
Vocabolario
anabèna
anabena anabèna s. f. [lat. scient. Anabaena, dal tema del gr. ἀναβαίνω «salire»]. – Genere di alghe azzurre della famiglia nostocacee, con una trentina di specie, per lo più delle acque dolci: Anabaena flos-aquae abbonda alla superficie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali