• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rossetti, Ana

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rossetti, Ana


Rossetti, Ana. –  Pseud. della poetessa e drammaturga spagnola Ana Bueno de la Peña (n. San Fernado, Cadice, 1950). La sua opera fin dagli esordi (Los devaneos de Erato, 1980) si caratterizza per una forte tensione erotica, che è la cifra peculiare e più dirompente, trasgressiva, con cui l’autrice si è fatta conoscere sulla scena poetica spagnola e non solo. Le prime traduzioni italiane dei suoi versi risalgono già agli anni Ottanta e Novanta: la plaquette Stella mattutina (1987) e l’antologia Imago passionis e altre poesie (1994). Dopo il 2000, oltre a vari testi in prosa e a un’edizione completa delle sue liriche, La ordenación: retrospectiva 1980-2004 (2004), si segnalano le raccolte Llenar tu nombre (2008), in cui compare un’ampia e matura riflessione sulla poesia stessa (in particolare, la lirica Aclaración) e in cui sensualità ed erotismo lasciano il posto a una ricerca formale e tematica più misurata, ed El mapa de la espera (2010), silloge calligrafica e visionaria di prose poetiche dallo stile denso e raffinato.

Altri risultati per Rossetti, Ana
  • Rossétti, Ana
    Enciclopedia on line
    Scrittrice spagnola (n. San Fernando, Cadice, 1950). È autrice di liriche appassionate e ironiche, inizialmente percorse da una vena erotica, quindi sempre più concentrate su temi quali la perdita dell'infanzia e la morte (Los devaneos de Erato, 1980; Indicios vehementes, 1985; Apuntes de ciudades, ...
Vocabolario
ana
ana [dalla prep. greca ἀνά in senso distributivo]. – Indicazione usata nella compilazione delle ricette mediche di seguito all’elenco di due o più sostanze, per significare che esse debbono essere impiegate in parti uguali nella dose indicata...
ana-
ana- [dal gr. ἀνά, ἀνα-]. – 1. Prefisso che in composti dotti derivati dal greco o formati modernamente significa «all’insù», «sopra», e simili, o indica in genere elevazione; in qualche caso (per es., in anagramma) indica inversione. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali