• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAUKER, Ana

di Petru IROAIE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PAUKER, Ana

Petru IROAIE

Segretaria del Partito comunista romeno. Figlia del haham Rabinsohn, macellaio rituale della comunità ebraica, nacque nel 1894 in un villaggio della Moldavia. Studiò medicina a Zurigo, dove sposò il giornalista ebreo Marcel Pauker. Sin dalla prima giovinezza svolse attività marxista, per cui fu una prima volta condannata nel 1918 sotto il governo di Ion I. Brătianu. Nel 1921 s'iscrisse al Partito comunista romeno, del cui comitato centrale entrò a far parte nel 1922. Varie volte condannata per la sua azione, si rifugiò nell'URSS dove, nel 1930, non sarebbe stata estranea - secondo alcuni - alla fine del marito, caduto sotto l'accusa di trotzkismo. Tornata in Romania nel 1931, nel 1936 fu arrestata e condannata a 10 anni di carcere, ma nel 1940 ottenne la libertà di trasferirsi nell'URSS, in cambio di altro prigioniero liberato dai Russi.

Membro esecutivo del Komintern, consigliere per i problemi romeni, la P. organizzò la divisione "Tudor Vladimirescu", composta di profughi e prigionieri romeni, con cui, dopo il 23 agosto 1944, entrò in Romania. Sabotati i governi Sănătescu e Rădescu (23 agosto 1944-1° marzo 1945), appoggiò il gabinetto Groza. Il 7 novembre 1947, in occasione del trentesimo anniversario della rivoluzione russa, riuscì a far allontanare G. Tătărescu, accusato di tradimento, e assunse il portafoglio degli Esteri: ebbe quindi parte determinante nell'evoluzione della politica romena fino all'abdicazione di re Michele (30 dicembre) ed alla proclamazione della Repubblica popolare. Personaggio di primo piano nel Kominform, persegue la completa attuazione del programma comunista in Romania.

Bibl.: Relazioni internazionali, 1948, n. 5, p. 64; W. H. Lawrence, in The New York Times Magazine, Section 6, 29 febbraio 1948, pp. 20, 22-23; Pauker Ana, in Current Biography, vol. 9, n. 3, marzo 1948, pp. 42-44.

Vedi anche
Petru Groza Groza ‹ġròʃa›, Petru. - Uomo politico romeno (Băcia, Hunedoara, 1884 - Bucarest 1958). Fu più volte negli anni Venti deputato e ministro. Leader di una formazione politica contadina della Transilvania, dopo l'occupazione sovietica (1944) fece parte dei governi di transizione Sănătescu e Rădescu finché ... Iliescu, Ion Iliescu ‹ili̯èsku›, Ion. - Uomo politico romeno (n. Oltenita 1930). Membro del Partito comunista, dal 1971guidò l'opposizione interna a N. Ceauşescu e, nel 1989, il Fronte democratico di salvezza nazionale che pose fine al regime. Presidente della Repubblica (1990-96; 2000-05), dovette fronteggiare la ... Gheorghiu-Dej, Gheorghe Gheorghiu-Dej ‹ġeorġìu dèˇʃ›, Gheorghe. - Uomo politico romeno (Bîrlad 1901 - Bucarest 1965). Operaio delle ferrovie, aderì nel 1930 al Partito comunista; nel 1933 fu condannato a dodici anni di carcere per aver organizzato scioperi nei settori ferroviario e petrolifero. Evaso dal campo di concentramento ... Antonescu, Ion Antonescu ‹-è-›, Ion. - Generale e uomo politico romeno (Piteşti 1882 - Bucarest 1946); nell'autunno del 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun; capo di stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante della Bessarabia (1939), subì in quell'anno una breve eclissi (chiusura ...
Tag
  • TUDOR VLADIMIRESCU
  • THE NEW YORK TIMES
  • KOMINFORM
  • KOMINTERN
  • MOLDAVIA
Altri risultati per PAUKER, Ana
  • Pauker, Ana
    Dizionario di Storia (2011)
    Politica romena (Herta, Dorohoi, 1894-Bucarest 1960). Fu tra i fondatori del Partito comunista romeno nel 1921. Fuggì in Russia una prima volta nel 1924 e occupò cariche di rilievo nel Comintern. Rientrata in patria (1936), fu arrestata e condannata a dieci anni di carcere. Nel 1940 fu scambiata con ...
  • Pauker, Ana
    Enciclopedia on line
    Donna politica (Herta, Dorohoi, 1894 - Bucarest 1960). Fu tra i fondatori del Partito comunista romeno nel 1921. Fuggì in Russia una prima volta nel 1924 e occupò cariche di rilievo nel Komintern. Rientrata in patria (1936), fu arrestata e condannata a dieci anni di carcere. Nel 1940 fu scambiata con ...
  • PAUKER, Ana
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 510) Mircea POPESCU Dirigente comunista romena. Fu epurata ed arrestata nel luglio 1952, insieme al ministro delle Finanze Vasile Luca e al ministro degli Interni Teohari Georgescu: tutt'e tre accusati del caos economico del paese, in realtà vittime della lotta per il potere fra i ...
Vocabolario
ana
ana [dalla prep. greca ἀνά in senso distributivo]. – Indicazione usata nella compilazione delle ricette mediche di seguito all’elenco di due o più sostanze, per significare che esse debbono essere impiegate in parti uguali nella dose indicata...
ana-
ana- [dal gr. ἀνά, ἀνα-]. – 1. Prefisso che in composti dotti derivati dal greco o formati modernamente significa «all’insù», «sopra», e simili, o indica in genere elevazione; in qualche caso (per es., in anagramma) indica inversione. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali