• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WINEHOUSE, Amy Jade

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

WINEHOUSE, Amy Jade

Stefano Oliva

Cantautrice inglese, nata a Londra il 14 settembre 1983 e morta ivi il 23 luglio 2011. Pur avendo pubblicato soltanto tre lavori discografici (di cui uno postumo, a causa della prematura scomparsa), è considerata una delle cantanti più influenti e rappresentative della scena musicale del primo decennio del Duemila. Vincitrice di numerosi premi, durante la sua breve carriera ha ricevuto sei Grammy awards.

Giovane promessa del soul, esordì con l’album Frank (2003) che le regalò un immediato successo. Le sonorità vintage delle sue canzoni, ricche di riferimenti al jazz degli anni Cinquanta e Sessanta, unite a una notevole estensione vocale e a un timbro caratteristico, intenso e graffiante, costituirono la formula del successo anche del secondo lavoro, Back to black (2006), con cui raggiunse il pubblico statunitense e che le valse cinque Grammy awards. L’album era stato anticipato dal singolo Rehab, una sorta di canzone-manifesto in cui si racconta il difficile rapporto della cantante con le sostanze stupefacenti e con le strutture di riabilitazione (rehabs, per l’appunto).

Con esibizioni dal livello qualitativo discontinuo si guadagnò la fama di artista tormentata e trasgressiva; la dipendenza da alcol e droga, i problemi legati a disturbi alimentari e il burrascoso rapporto con il marito Blake Fielder-Civil – sposato nel 2007 e da cui avrebbe divorziato nel 2009 – misero in luce una personalità autodistruttiva. Nel 2011, dopo una disastrosa esibizione a Belgrado in cui apparve visibilmente ubriaca, furono cancellate le date della sua tournée; l’ultima apparizione in pubblico (all’iTunes Festival di Londra) risale a tre giorni prima del suo decesso.

Amy Winehouse

A pochi mesi dalla sua morte è stato pubblicato il terzo album, Lioness. Hidden treasures (2011), contenente nuovi brani e inediti d’archivio, e successivamente il disco dal vivo Amy Winehouse at The BBC (2012). Nello stesso anno il padre Mitch ha pubblicato una biografia della figlia, Amy. My daughter (trad. it. 2012), seguita dal libro Lovin’ Amy (2014) scritto dalla madre Janis. I proventi di entrambe le pubblicazioni sono stati devoluti alla Amy Winehouse Foundation, impegnata nella lotta contro la dipendenza giovanile da alcol e droga. Nel 2014, in occasione di quello che sarebbe stato il trentunesimo compleanno dell’artista, le è stata dedicata una statua nel quartiere londinese di Camden Town, dove ha trascorso gli ultimi anni della sua vita. Nel 2015 il regista Asif Kapadia le ha dedicato il documentario Amy. The girl behind the name.

Vedi anche
Jay-Z Rapper e produttore discografico statunitense (n. New York 1969). Ha esordito con Reasonable doubt (1996) per poi vincere il primo Grammy Award tre anni più tardi (Vol. 2… Hard knock life, miglior album rap) grazie al suo stile ricco di metafore, dove il rap incontra le sonorità pop e il freestyle; da ... Paolo Nutini Cantautore britannico (n. Paisley 1987). Non ancora ventenne si è trasferito a Londra e ha iniziato a cantare nei locali della città. Poco dopo la casa discografica Atlantic Records lo ha contattato proponendogli una collaborazione: le sue canzoni erano infatti tra le più scaricate da internet. Gli album ... soul Genere musicale nato alla fine degli anni 1950 grazie a musicisti afroamericani come R. Charles e J. Brown, i quali fusero il sostrato blues con i ritmi e le cadenze del gospel, laicizzandone i contenuti. Nel corso degli anni con A. Franklin, O. Redding e, successivamente, S. Wonder e M. Gaye, il s. ... Grammy Awards Premi conferiti ogni anno ad artisti che si sono distinti in campo musicale dalla National academy of recording arts and sciences, associazione fondata nel 1957 e costituita da musicisti, produttori e altri professionisti del settore. Sono considerati l'equivalente degli Oscar cinematografici nella ...
Tag
  • AMY WINEHOUSE
  • GRAMMY AWARDS
  • BELGRADO
  • LONDRA
  • ALCOL
Altri risultati per WINEHOUSE, Amy Jade
  • Winehouse, Amy Jade
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Winehouse, Amy Jade. – Cantante britannica (Londra 1983 - ivi 2011). Figlia di un musicista non professionista, intraprende la carriera di cantante a sedici anni. Nel 2001 frequenta i corsi di teatro musicale presso la BRIT School (istituto britannico dedicato alle arti performative) e, firmato un contratto ...
  • Winehouse, Amy
    Enciclopedia on line
    Cantautrice britannica (Londra 1983 - ivi 2011). Ha manifestato un grande talento musicale sin dall’infanzia e ha iniziato la carriera da professionista all’età di sedici anni. Nel 2003 è uscito Frank, di cui la W. è stata autrice oltre che interprete; l’album ha ricevuto critiche entusiastiche e le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali