• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amplificatori

di Nicola Nosengo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

amplificatori

Nicola Nosengo

Lenti di ingrandimento per suoni e immagini

amplificatore

Tutti i mezzi di comunicazione basati sull'elettricità ‒ dai televisori alle radio, dai videoregistratori ai compact disc, fino alle chitarre elettriche ‒ sarebbero inutilizzabili se al loro interno non ci fosse l'amplificatore, un dispositivo che potenzia i segnali elettrici facendoli diventare la nostra canzone o il nostro programma televisivo preferiti.

Un cuore nascosto che fa vivere tutto

Probabilmente, quando si sente parlare di un amplificatore l'oggetto a cui si pensa subito è l'amplificatore per chitarra elettrica. In realtà, mentre la parte più vistosa è la cassa acustica, il congegno vero e proprio è nascosto all'interno. L'amplificatore non ha a che fare necessariamente con il suono, ma con un qualunque segnale elettrico. È infatti un dispositivo in cui entra un segnale di una certa grandezza e da cui esce lo stesso segnale potenziato, cioè con maggiore ampiezza. Il numero di volte per cui l'ampiezza del segnale originale viene moltiplicato si chiama guadagno dell'amplificatore. Tutti i mezzi di comunicazione come la televisione, il telefono, gli impianti stereo, la radio, o molti strumenti musicali, trasformano immagini e suoni in segnali elettrici, che possono essere trasmessi a distanza per mezzo di cavi o antenne, o immagazzinati su nastri e compact disc.

Quando arrivano a destinazione, però, questi segnali sono troppo deboli per farci vedere sullo schermo un'immagine nitida o per mettere fisicamente in movimento le casse acustiche, con sufficiente energia per farci ascoltare il suono. Per questo servono gli amplificatori che, grazie a uno o più elementi attivi, utilizzano energia per aumentare l'ampiezza del segnale elettrico in entrata. Gli elementi attivi possono essere tubi termoionici, detti anche valvole, o transistor. Oggi si usano quasi esclusivamente i transistor, perché permettono di trattare segnali di potenza maggiore.

Amplificatori per tutti i gusti

Amplificatori video. Nei televisori è presente un amplificatore che raccoglie il segnale proveniente dall'antenna prima di inviarlo al tubo catodico, dove le variazioni di tensione del segnale video sono trasformate in segnali luminosi di ampiezza proporzionale. Il tubo catodico ha bisogno, per riprodurre tutti i colori, di una variazione elettrica pari a circa 50 V. Invece il segnale video che arriva all'apparecchio dall'antenna ha un valore massimo di un volt, quindi ha bisogno di essere amplificato.

Amplificatori audio. Negli impianti ad alta fedeltà l'amplificatore è di solito un elemento a sé stante, a cui arrivano i segnali provenienti dai vari lettori. Da qui il segnale viene inviato alle casse acustiche che, grazie a un magnete, si mettono a vibrare in modo corrispondente al segnale elettrico che ricevono. Agendo sul comando del volume aumentiamo il guadagno dell'amplificatore e, quindi, il volume del suono che esce dalle casse. L'amplificatore comprende anche sistemi di equalizzazione per modificare a piacimento le caratteristiche del suono e per sopprimere i rumori di fondo.

Amplificatori per strumenti musicali. Gli amplificatori utilizzati insieme a chitarre elettriche o tastiere elettroniche sono spesso considerati veri e propri strumenti musicali a sé stanti. In effetti la stessa chitarra elettrica, per esempio, può avere un suono molto diverso a seconda del tipo di amplificatore scelto. Gli amplificatori a valvole sono stati a lungo i preferiti dei chitarristi e ancora oggi molti li scelgono al posto di quelli, più moderni, a transistor.

Rockettari e amplificatori

Il classico suono 'distorto' della chitarra elettrica usato nella musica rock e jazz si ottiene costringendo l'amplificatore a… funzionare male. Ogni amplificatore ha una massima potenza, oltre la quale non può andare il segnale in uscita. Se il segnale in entrata, moltiplicato per il guadagno, supera questo valore, una parte del segnale verrà tagliata o alterata perché il suono possa comunque venire emesso, anche se distorto.

Vedi anche
pentodo fig. AIn elettronica, tubo termoelettronico a 5 elettrodi, usato soprattutto nel passato sia come amplificatore di potenza sia come amplificatore di tensione (in fig. A; anodo a, catodo c e tre griglie b, d, e), derivato dal tetrodo con l’aggiunta di una terza griglia e (griglia di soppressione o soppressore) ... transistore Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i tubi termoelettronici. I t. sono costituiti da un’opportuna disposizione di regioni semiconduttrici ... suono La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo ... oscilloscopio Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche. O. analogici Un o. analogico usa come elemento rivelatore e visualizzatore un tubo a raggi catodici (CRT, cathode ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • VIDEOREGISTRATORI
  • TUBI TERMOIONICI
  • EQUALIZZAZIONE
  • TUBO CATODICO
  • AMPLIFICATORE
Altri risultati per amplificatori
  • amplificatore
    Enciclopedia on line
    Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base al principio di funzionamento, nell’ambito di ciascuna delle ...
  • AMPLIFICATORE elettrico
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge determinata, a mezzo di un segnale di potenza inferiore. Esso si può realizzare combinando una sorgente ...
  • AMPLIFICATORE elettrico
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti d'uscita: l'amplificazione di potenza reale è possibile solo se il sistema è attivo, cioè se ...
Vocabolario
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore...
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali