• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMPHIPOLIS

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994

AMPHIPOLIS (v. vol. i, p. 325)

Red.

Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno permesso di localizzare su una altura presso la riva orientale dello Strymon, a 3 km a N della città antica, un insediamento del tardo Neolitico e dell'Antico Bronzo con materiale ceramico del tutto uguale a quello di Dikili Tash (v.); sul colle poi appaiono attestazioni di vita dal periodo geometrico sino all'inizio del V sec. a. C.: forse si deve identificare il luogo con le ᾿Εννέα ὁδοί di Erodoto (vii, 144) e Tucidide (i, 10, 3; iv, 102, 3).

Si è continuato lo scavo della necropoli ellenistica (IV-III sec. a. C.) con tombe scavate nella roccia del tipo a fossa, a cista e "macedone"; in località Kastas si è accertata inoltre la presenza di un grande tumulo (altezza m 20; circonferenza circa m 487) del quale per ora si è messo in luce soltanto il muro di cinta. Sondaggi e scavi sono stati effettuati anche nell'area urbana, nella quale sono attestate ben 5 basiliche paleocristiane: la più notevole è quella indicata con la lettera Γ, di forma all'incirca quadrata, con 3 navate, abside e mosaici pavimentali policromi, geometrici e figurati. Di grande interesse i capitelli marmorei figurati (ora nel museo di Kavalla) e i capitelli ionici sormontati da pulvino decorato con simboli cristiani. È documentato anche il periodo ellenistico e romano: tra i rinvenimenti più significativi, un mosaico con la fignra di Europa sul toro; un colonnato di periodo tardo con il reimpiego di colonne di età precedente; il ricordo di un culto e un tèmenos a Clio.

Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, p. 604 ss.; LXXXII, 1958, p. 769 ss.; LXXXIII, 1959, p. 710 ss.; LXXXVI, 1962, p. 816 ss.; LXXXVII, 1963, p. 802 ss.; LXXXIX, 1965, p. 819 ss.; XC, 1966, p. 876 ss.; E. G. Stikas, Ανασκαζθ Βασιλικθς Θ Αμζιπολεως, in Praktikà, 1962 (1966), p. 42 ss.; W. Kendrick Pritchett (E. Vanderpool), Studies in Ancient Greek Topography, Londra 1965, p. 30 ss.; K. Romiopoulos, Αηηεια του 4ou αιωνος π. Χ. εκ των ανασκαζων τθς Αμζιπολεος, in Eph. Arch., 1964 (1967), p. 51 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali