• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMPEZZO CARNICO

di Adriano Augusto Michieli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMPEZZO CARNICO (A. T., 24-25-26)

Adriano Augusto Michieli

CARNICO Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 560 m. s. m., esteso kmq. 74,42 e con 2760 abitanti (1921), quasi tutti raccolti nel capoluogo. Si trova nella valle del Tagliamento, in un ampio altipiano che domina buona parte della Carnia e lascia scorgere, come dalla platea di un anfiteatro, la forra dei Lumiei fra il Monte Sesilis e il Monte Veltri, l'Olbe, l'Amariana, il S. Simeone, l'Auda e tra essi i meandri del Tagliamento, i Monti Verzegnis e più di lontano l'arco azzurro delle Giulie. Il paese, a terreni arenacei, con zone marnose, ricoperti qua e là di una spessa coltre d'humus, dà notevoli quantità di mais, fagiuoli, patate, mentre, nelle parti meno favorite, produce abbondanti foraggi, ed ha qualche tratto di bosco ceduo. È centro agricolo importante, congiunto da strade mulattiere alle più notevoli cime della zona (M. Veltri, M. Tinisa, Cima Iòf, M. Olbe, ecc.), e con carrozzabili a Sauris, a Forni di Sotto e di Sopra, al Passo della Mauria, e di là, per Lorenzago, al Cadore; mentre ad E. un'altra strada conduce a Socchiève, Enemonzo, Tolmezzo e alla Stazione per la Carnia.

Tag
  • PROVINCIA DI UDINE
  • PASSO DELLA MAURIA
  • FORNI DI SOTTO
  • TAGLIAMENTO
  • SOCCHIÈVE
Vocabolario
càrnico
carnico càrnico agg. (pl. m. -ci). – 1. Della Carnia, regione delle Alpi orientali corrispondente all’alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con il fiume Fella: Alpi c., paesaggio c. (per indicare gli abitanti, è usato...
ampezzano
ampezzano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Cortina d’Ampézzo, in prov. di Belluno, rinomata stazione climatica invernale ed estiva; abitante, originario o nativo di Cortina d’Ampezzo. Si alterna con cortinese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali