• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMPELITE

di Federico Millosevich - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMPELITE

Federico Millosevich

. Le ampeliti sono scisti argillosi neri, ricchi di materie carboniose ed inoltre di molta pirite; all'azione dei prodotti di ossidazione di questa sui composti di Al e K della roccia è dovuto l'uso delle ampeliti per l'emendamento dei terreni coltivati a viti (v. scisti cristallini e argillose, rocce) e il loro nome (gr. ἄμπελος "vite").

Tag
  • OSSIDAZIONE
  • ARGILLOSE
  • PIRITE
  • SCISTI
  • ROCCE
Vocabolario
ampelite
ampelite s. f. [dal lat. ampelitis, gr. ἀμπελῖτις «terra adatta a vigneto», der. di ἅμπελος «vite1»]. – Roccia sedimentaria clastica pelitica, appartenente al gruppo degli scisti argillosi, ricca di materie carboniose, di prodotti di alterazione...
àmpelo-
ampelo- àmpelo- [dal gr. ἅμπελος «vite1»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta o scientifica (come ampelografia, ampeloterapia, ecc.), nelle quali significa «vite1» o indica relazione o somiglianza con la vite....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali