• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oz, Amos

di Cristiana Baldazzi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Oz, Amos

Cristiana Baldazzi

Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza di vita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia e letteratura all'università ebraica di Gerusalemme, quindi a Oxford. Negli anni Sessanta, insieme con altri scrittori (A. Yehoshua, D. Grossman ecc.), ha fondato il movimento pacifista Shalōm 'akhshāv (Pace ora). Nel 1987 si è trasferito nel Negev, dove insegna letteratura ebraica presso l'Università Ben Gurion. Per la sua opera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Bialik (1986), il Prix Femina (Parigi, 1989) e il premio Israele (1998), che gli è stato assegnato nonostante le proteste della destra israeliana.

La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della società sono i tratti salienti dell'opera di Oz. Fin dagli esordi (la raccolta di nove racconti Arṣōt ha-tan, 1965, La terra degli sciacalli; il romanzo Maqōm aḥēr, 1966, Un altro posto) l'interesse dello scrittore si è rivolto al mondo interiore dei personaggi e alle loro intime contraddizioni, senza trascurare il contesto della realtà israeliana - il kibbuz, l'esercito, il rapporto conflittuale con gli Arabi - che fa sempre da sfondo alla narrazione. Tali caratteristiche connotano anche il romanzo Mīkhā'ēl shelī (1968; trad. it. Michael mio, 1975), con cui lo scrittore ha raggiunto la notorietà internazionale: ambientato a Gerusalemme prima della crisi di Suez, esso narra attraverso le insoddisfazioni e i sogni della protagonista, Hanna, la storia di una giovane coppia di intellettuali in crisi.

La sua fama si è poi consolidata con la pubblicazione di numerose opere: il romanzo 'Ad mavet (1971, Fino alla morte); Har ha-'eṣā ha-ra'ā (1976, La collina del cattivo consiglio), raccolta di novelle ambientate in Palestina durante l'epoca del mandato britannico; il romanzo Menūḥā nekhōnā (1982, Giusto riposo), sulla vita del kibbuz; la lunga novella epistolare Qufsā sheḥōrā (1987, Scatola nera). L'amore e le relazioni familiari sono i temi affrontati in Lada'at ishā (1989; trad. it. Conoscere una donna, 1992) e in Al tagīdī layla (1994, Non dire notte), mentre in Ha-maṣāv ha-shelishī (1991; trad. it. Fima, 1997) è tratteggiato l'impietoso ritratto di un egocentrico cinquantenne, Efraim detto Fima, che consuma la vita in dissertazioni filosofico-politiche, incapace di assumere responsabilità concrete.

O. è anche autore di libri per ragazzi, tra cui Sumkhī (1978; trad. it. Soumchi, 1997), romanzo ambientato poco prima della proclamazione dello Stato di Israele, che lascia trasparire, attraverso le peripezie di un bambino, la speranza in un futuro di pacifica convivenza tra Ebrei e Arabi.

Favorevole al processo di pace e alla nascita di uno Stato palestinese, lo scrittore ha esposto le sue posizioni politiche in numerosi articoli e in saggi quali Be-ōr ha-tekhēlet ha-azā (1979, Alla luce di questo splendente azzurro) e Po we shām be-ereṣ Yiśrā'ēl (1983; trad. it. In terra d'Israele, 1992). Di carattere autobiografico è Pantēr ha-martēf (1995, Una pantera nella cantina).

bibliografia

Modern literature in the Near and Middle East 1850-1970, ed. R. Ostle, London 1991.

C. Guandalini, Il tempo delle scelte: il riscatto del cittadino israeliano nel romanzo 'Conoscere una donna' di Amos Oz, in Oriente moderno, 1992, 1-6, pp. 127-33.

E. Trevisan Semi, La narrativa di A.B. Yehoshua e di A. Oz degli anni Ottanta: dal tempo sacro al tempo profano, dallo spazio sacro allo spazio profano, in Rassegna mensile di Israele, numero dedicato a Letteratura ebraica israeliana, a cura di G. Sciloni, marzo 1993, pp. 83-112.

N. Zach, Come un poeta israeliano vede la prosa contemporanea del suo paese, in Rassegna mensile di Israele, numero dedicato a Letteratura ebraica israeliana, a cura di G. Sciloni, marzo 1993, pp. 113-35.

H. Wirth-Nesher, City codes: reading the modern urban novel, Cambridge-New York 1996.

E. Jona, Acuto logorroico, in L'Indice dei libri del mese, 1998, 8, p. 19.

Vedi anche
Gordimer, Nadine Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota ... Màgris, Claudio Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. Svevo) e più in generale alla crisi della letteratura contemporanea. È anche autore di opere di narrativa, ... Auster, Paul Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo poliziesco, e sull'attenzione per l'inverosimile (In the country of last things e Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla ... De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso un notevole interesse fra i lettori. Vita e opere. Attivo militante del gruppo di estrema sinistra Lotta continua ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INDICE DEI LIBRI DEL MESE
  • GERUSALEMME
  • PALESTINA
  • ISRAELE
  • KIBBUZ
Altri risultati per Oz, Amos
  • Oz, Amos
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Oz, Amos. ‒ Pseud. dello scrittore e giornalista israeliano Amos Klausner (n. Gerusalemme 1939), tra i più autorevoli del proprio Paese, fondatore (con A. Yehoshua e D. Grossmann) del movimento Shalom Akhshav («Pace adesso»), fautore di una soluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese; è docente ...
  • ῾Oz, Amos
    Enciclopedia on line
    Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della società sono i tratti salienti dell'opera di Oz. Fin dagli esordi l'interesse dello scrittore si è ...
Vocabolario
oz
oz – Abbreviazione dell’ingl. ounce «oncia», unità di misura di massa e peso (v. oncia, n. 1 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali