• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

῾Oz, Amos

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della società sono i tratti salienti dell'opera di Oz. Fin dagli esordi l'interesse dello scrittore si è rivolto al mondo interiore dei personaggi e alle loro intime contraddizioni, senza trascurare il contesto della realtà israeliana che fa sempre da sfondo alla narrazione. Tali caratteristiche connotano anche il romanzo Mīkhā'ēl shelī, con cui lo scrittore ha raggiunto la notorietà internazionale.

Vita

Laureatosi in letteratura e filosofia all'università ebraica di Gerusalemme, ha poi studiato a Oxford. Negli anni Sessanta, insieme con altri scrittori (A. Yehoshua, D. Grossman ecc.), ha aderito al movimento pacifista Shalōm 'akhshāv (Pace ora). Nel 1987 si è trasferito nel Negev, dove ha insegnato letteratura ebraica presso l'Università Ben Gurion. Per la sua attività letteraria ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti, tra cui: il premio Bialik (1986), il Prix Femina (Parigi, 1989), il premio Israele (1998), che gli è stato assegnato nonostante le proteste della destra israeliana; il premio Internacional Catalunya (2004), il premio Príncipe de Asturias (2007) e il Premio Bottari Lattes Grinzane (2016).

Opere

Nella sua narrativa, tutta incentrata sulla realtà israeliana (il kibbutz, l'esercito, il rapporto conflittuale con gli Arabi), vi è un'attenta indagine dell'interiorità e delle contraddizioni umane (Maqom acher, 1966, trad. it. Altrove, forse, 2015; Arṣōt ha-tan, 1965, trad. it. Le terre dello sciacallo, 2021; Mīkha'ēl shellī, 1968, trad. it. Michael mio, 1975). Ha scritto inoltre i romanzi Laga 'at bamayim laga 'at baruah (1973; trad. it. Tocca l'acqua, tocca il vento, 2017); Mĕnūḥā nĕkhōnā (1982; trad. it. Una pace perfetta, 2009); Qufsā shĕḥōrā (1987; trad. it. La scatola nera, 2002); Lada'at ishā (1989; trad. it. Conoscere una donna, 1992); Al tagīdī lailā (1994; trad. it. Non dire notte, 2007); e l'opera critica su Sh. Y. Agnon Shetīqat ha-shāmayim («Il silenzio del cielo», 1993). Intellettuale impegnato nel movimento Shalōm ῾akshāv (Pace ora), ῾Oz ha esposto le sue idee politiche in alcuni saggi: Bĕ-ōr ha-tĕkhēlet ha-῾azā («Alla luce di questo splendente azzurro», 1979) e Po we-shām be-ereṣ Yiśrā'ēl (1983; trad. it. In terra d'Israele, 1992). La sua popolarità è cresciuta grazie al romanzo Sipour al ahava vehoshekh (2002; trad. it. Una storia di amore e di tenebra, 2003), in cui racconta delle origini della sua famiglia e della sua infanzia, trascorsa prima a Gerusalemme e poi nel kibbutz di Ḥulda, indugiando sulla tragica vicenda che ha coinvolto i suoi genitori. Da ricordare, inoltre, il romanzo in versi Oto ha-yam (1999; trad. it. Lo stesso mare, 2000); Pantēr ha-martēf (1995; trad. it. Una pantera in cantina, 1999); Pit'om be'omek ha ya'ar (2005; trad. it. D'un tratto nel folto del bosco, 2005); Charusei ha-chaym ve-ha-mavet (2007; trad. it. La vita fa rima con la morte, 2008); Tmunot mechayei hakfar (2009; trad. it. Scene dalla vita di un villaggio, 2010; Il monte del cattivo consiglio, traduzione italiana pubblicata nel 2011 di tre racconti scritti negli anni 1974 e 1975), la raccolta di racconti brevi Ben Haverim (2012; trad. it. Tra amici, 2012) e il romanzo Habasorah al pi Yehuda Ish Kariot (2014; trad. it. Giuda, 2014). In Italia sono usciti anche il saggio Contro il fanatismo (2004), che raccoglie tre lezioni tenute all'università di Tubinga nel gennaio 2002, la traduzione del colloquio con la figlia Fania Oz-Salzberger Jews and words, pubblicato in inglese nel 2012 ed edito in italiano l'anno successivo, in cui l'intellettuale riflette sul destino ebraico, e Cari fanatici (2017; tit. or. Shalom laqanaim, 2017), raccolta di tre testi a sostegno della moderazione.

Vedi anche
Grossman, Dāvid Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). Rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l'apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo dall'impegno politico, e si struttura su due piani: quello irreale e simbolico e quello ... Màgris, Claudio Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. Svevo) e più in generale alla crisi della letteratura contemporanea. È anche autore di opere di narrativa, tra le quali ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Gordimer, Nadine Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GERUSALEMME
  • ISH KARIOT
  • TEL AVIV
  • ISRAELE
  • KIBBUTZ
Altri risultati per ῾Oz, Amos
  • Oz, Amos
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Oz, Amos. ‒ Pseud. dello scrittore e giornalista israeliano Amos Klausner (n. Gerusalemme 1939), tra i più autorevoli del proprio Paese, fondatore (con A. Yehoshua e D. Grossmann) del movimento Shalom Akhshav («Pace adesso»), fautore di una soluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese; è docente ...
  • Oz, Amos
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Cristiana Baldazzi Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza di vita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia e letteratura all'università ebraica di Gerusalemme, quindi a Oxford. Negli anni Sessanta, insieme con altri ...
Vocabolario
oz
oz – Abbreviazione dell’ingl. ounce «oncia», unità di misura di massa e peso (v. oncia, n. 1 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali