• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GITAI, Amos

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

GITAI, Amos


Gitai, Amos. – Regista israeliano (n. Haifa 1950). La sua opera è caratterizzata da una riflessione politico-esistenziale sulle radici dell’identità israeliana, ma anche da una vocazione ‘apolide’ in cui il tema dell’erranza è declinato tra storia, mito e metafora. Delineatasi questa poetica in un periodo di esilio parigino, tra gli anni Ottanta e Novanta, il primo decennio del 21° sec. vede il suo ritorno in Israele segnato da un coraggioso percorso in cui ricostruisce criticamente le ragioni e i dissidi del suo Paese. Una trilogia di film esplicita tale ricostruzione: Kippur (2000), su un episodio della guerra del 1973 che lo vide protagonista sul fronte, racconta con piani sequenza ossessivi e materici l’allucinante odissea umana, immersa nel fango e nello strazio dei corpi, degli ufficiali colpiti dall’abbattimento del proprio elicottero, traendone una cupa meditazione antimilitarista; Eden (2001), da un romanzo di A. Miller, risale al processo di costruzione dello Stato di Israele negli anni Quaranta ed esplora le contraddizioni e le spinte ideali di un gruppo di personaggi, una coppia di americani sionisti, un padre e una figlia coinvolti nel terrorismo antibritannico; Kedma (2002; Verso oriente), prende a metafora il nome di una nave di profughi ebrei che giunge in Palestina nel 1948, anno della proclamazione di Israele e dell’avvio del conflitto arabo-israeliano, e si fa lancinante riflessione sull’epifania della guerra e sulle radicali ragioni di entrambi le parti. Con un'ulteriore trilogia G. affonda il suo sguardo crudo nella contemporaneità della vita israeliana: in Alila (2003) un condominio periferico di Tel Aviv diventa l’architettura filmica delle relazioni e pulsioni di un ‘melting-pot’ che si dibatte negli spazi soffocanti, metafora di frustrazioni e desideri; in Promised land (2004) un altro spazio si fa spaccato della disumanità, il luogo dove viene tradotto da una trafficante di corpi femminili un gruppo di ‘schiave bianche’ dell’Est europeo destinate allo stupro e alla prostituzione; in Free zone (2005) l’incessante ricerca dell’identità si declina ancora al femminile in un viaggio claustrofobico di tre donne, una ebrea-americana, una palestinese e una israeliana. Desengagement (2007) sembra suggellare il ritorno israeliano di G. illuminando l’ambiguità di un'operazione come quella dello sgombero dei coloni dalla striscia di Gaza. I film successivi – Plus tard tu comprendras (2008), basato sulle memorie di J. Clement, Carmel (2009) e Lullaby for my father (2010) – uniscono idealmente esilio e ritorno in una cronaca familiare che omaggia la madre, ebrea russa, e il padre, architetto tedesco del Bauhaus.

Vedi anche
Chahine, Youssef Regista cinematografico egiziano (Alessandria, Egitto, 1926 - Il Cairo 2008). Riconosciuto a livello internazionale tra i più importanti registi arabi, Ch. è stato il principale fautore del rinnovamento del cinema egiziano, da lui perseguito con fermezza pur restando all'interno dei sistemi produttivi ... Oliveira, Manoel de Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, Oliveira, Manoel de è il creatore di un mondo attraversato da echi letterari, richiami alla storia e alla tradizione culturale lusitana, ... Nair, Mira Regista indiana (n. Bhubaneshwar 1957). Laureata ad Harvard in sociologia dopo gli studi in India, dove entrò a far parte di una compagnia teatrale tradizionale, ha debuttato alla regia nel 1979 con 4 documentari Jama Masjid Street Journal (1979), So far from India (1983), India cabaret (1985) e Children ... Loach, Kenneth, detto Ken Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la tecnica documentaria, l'attenzione ai problemi dei giovani e della classe operaia, come uno degli ...
Tag
  • STRISCIA DI GAZA
  • PROSTITUZIONE
  • PALESTINA
  • EPIFANIA
  • TEL AVIV
Altri risultati per GITAI, Amos
  • GITAI, Amos
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Daniela Turco Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l’11 ottobre 1950. Nell’arco di quarant’anni di attività, il cinema di G. si è affermato come strumento sensibile e politico di conoscenza e di pensiero, in una linea già indicata da cineasti come Roberto Rossellini e Jean-Luc Godard (v.). ...
  • Gitai, Amos
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; Architectura, 1978) e documentari (Cultural celebrities, 1979; Bayit "Casa", 1980; American mythologies, ...
  • GITAI, Amos
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos) Daniela Turco Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto del suo cinema, nell'arco di quasi trent'anni, uno strumento politico efficace e profondo di conoscenza ...
Vocabolario
gita
gita s. f. [der. di gire; propr. «andata»]. – 1. ant. Andata: volendo con questa istoria dimostrare la g. del Magnifico Lorenzo al re di Napoli (R. Borghini). 2. Lunga passeggiata o breve viaggio, prevalentemente a scopo turistico o ricreativo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali