• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMNESIA

di Gioacchino Fumarola - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMNESIA (dal gr. ἀμνησία; ἀ privativo e tema μνη "ricordo")

Gioacchino Fumarola

Fa parte, insieme con la ipermnesia (v.), dei disturbi quantitativi della memoria. Può essere generale e parziale; temporanea e permanente; periodica, sistematica, progressiva.

Un insufficiente sviluppo globale della memoria (ipogenesia della memoria) si ha spesso nei frenastenici; una memoria lacunare si trom essenzialmente negli epilettici e talora anche in chi abbia subito uno choc traumatico. Si parla di amnesia retrograda, quando vengono dimenticati gli avvenimenti che si riferiscono ad un periodo di tempo precedente al trauma o all'attacco; di amnesia anterograda, quando la lacuna mnemonica si riferisce a tutto ciò che è avvenuto dal momento del trauma in poi, per un certo tempo, anche se la coscienza non sia stata del tutto perduta, o sia stata prontamente ricuperata; di amnesia retro-anterograda, quando si è perduta la memoria, non solo di ciò che è avvenuto poco prima, ma anche poco dopo l'attacco o il trauma.

I disturbi amnesici fanno parte della sintomatologia della psicosi alcoolica di Korsakov; molto più frequenti, fra gli alienati (dementi), sono i disturbi della memoria globale, per lo più progressivi.

Nel disfacimento progressivo della memoria domina la legge di regressione: dapprima, cioè, si perdono le acquisizioni mnemoniche più recenti, poi le più antiche. Questa legge ha la sua controprova nella reintegrazione della memoria: ritornano, cioè, dapprima gli acquisti mnemonici più antichi, poi i più recenti.

Vedi anche
demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la d. differisce sostanzialmente ... ipnosi Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra essere in comunicazione soltanto con l’ipnotista e seguirne in maniera acritica, automatica, le suggestioni, ... dissociazione Biologia Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule, fibre ecc.) che costituiscono un tessuto. Si può fare meccanicamente o per mezzo di reagenti (prevalentemente enzimi) che digeriscano la matrice proteica intercellulare. Medicina D. albumino-citologica Particolare alterazione ... stato confusionale Forma di psicosi acuta caratterizzata da un grave offuscamento della coscienza, disorientamento spazio-temporale, disturbi della percezione, amnesia residua lacunare. Può intervenire nelle più diverse condizioni morbose: dopo un accesso epilettico, durante uno stato tossico, nell’arteriosclerosi cerebrale, ...
Tag
  • AMNESIA RETROGRADA
  • PSICOSI
Altri risultati per AMNESIA
  • amnesia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disturbo della componente a lungo termine della memoria, caratterizzato dall’incapacità di acquisire nuove informazioni (a. anterograda) e di ricordare eventi avvenuti prima del suo esordio (a. retrograda). L’a. era stata descritta nella seconda metà del 19° sec. da Sergei Korsakoff, come componente ...
  • amnesia
    Enciclopedia on line
    Perdita o diminuzione notevole della memoria. Si dice generale se il deficit ha un carattere più o meno globale, lacunare se colpisce isolatamente gruppi di ricordi, caratteristica della demenza arteriosclerotica. L’ a. retrograda inibisce la rievocazione di ricordi precedenti l’avvenimento morboso ...
  • Amnesia
    Universo del Corpo (1999)
    Alberto Oliverio Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono l'amnesia 'anterograda' e quella 'retrograda' o 'retroattiva'. Si parla di amnesia anterograda quando la perdita ...
Vocabolario
amneṡìa
amnesia amneṡìa s. f. [dal gr. ἀμνησία, comp. di ἀ- priv. e -μνησις (dal tema di μιμνήσκω «ricordare»: cfr. ἀνάμνησις «anamnesi»), attrav. il fr. amnésie]. – Perdita o diminuzione notevole della memoria, sia generale, estesa cioè a tutti...
amnèṡico
amnesico amnèṡico agg. [der. di amnesia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, colpito da amnesia, relativamente a determinati fatti: essere a. di un trauma, di un avvenimento, non averne memoria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali