• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMOTRAGO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMMOTRAGO (dal gr. ἄμμος, "sabbia" e τράγος "capra"; pecora dalla criniera; lat. scient. Ammotragus Blyth 1840; fr. mouflon à manchettes; ted. Mähnenschaf; ingl. barbary wild-sheep)

Oscar De Beaux

Genere della sottofamiglia dei Caprovini, il quale, oltre a caratteri suoi proprî, mostra caratteri tanto delle vere capre quanto delle vere pecore. Altezza alla spalla quasi un metro. Complessione robusta e piuttosto pesante. Testa piuttosto lunga. Corna bene sviluppate anche nella femmina, massicce, compresse alla punta, divaricate distalmente, curvate a semicerchio verso la nuca, segnate da un distinto solco longitudinale in mezzo alla superficie anteriore e da numerose rughe trasversali. Coda assai lunga, nuda ventralmente, con peli allungati nella metà apicale della superficie dorsale. Manca una barba del mento. Ha una breve e dritta criniera nucale, che si estende fino a metà del dorso; una frangia di lunghi peli dritti alla gola, lungo la linea ventrale del collo, davanti al braccio e attorno all'avambraccio. Ha un paio di capezzoli. Mancano le ghiandole faciali, inguinali o interdigitali, come anche l'emanazione di odore caprino. La colorazione generale è giallastra molto uniforme. Abita con una sola specie, l'Ammotragus lervia Pallas, distinta in 5 sottospecie per la curvatura delle corna e il tono della colorazione, l'Africa settentrionale, dall'Atlante al Sūdān egiziano fino al deserto a sud di Biskra, e i monti vicini a Khartūm. Frequenta in gruppi di 4 o 5 individui luoghi montagnosi e collinosi, riposando di giorno tra le rocce e pascolando di notte nel letto degli uadi e contentandosi di bere ogni 4 o 5 giorni (v. caprovini).

Bibl.: Pallas, Spicil. Zool., fasc. XII, 1777, p. 12; Blyth, in Proc. Zool. Soc., Londra 1840, pp. 13 e 76; Lydekker, Wild Oxern, Sheep and Goats, 1898, p. 226; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1910, p. 862; Rothschild, in Nov. Zool. Tring, XX (1913), pp. 459-460; XXVIII (1921), p. 35.

Vedi anche
uadi Letto, oggi asciutto, di antichi corsi d’acqua (pl. uidian). In reti spesso assai complicate, con origini e direzioni diverse, gli u. solcano il Sahara e anche altre regioni desertiche. Sono solchi molto ampi, in genere poco profondi, percorsi dalle acque soltanto in seguito ai brevi, ma violenti temporali ... Caprini Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Bovidi, che comprende le capre. corno Zoologia Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, sia esclusivamente ossea. Le c. funzionano come armi di difesa e di offesa e per il combattimento fra ... sottofamiglia Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia.
Tag
  • AMMOTRAGUS LERVIA
  • SOTTOFAMIGLIA
  • AVAMBRACCIO
  • SOTTOSPECIE
  • KHARTŪM
Vocabolario
ammòtrago
ammotrago ammòtrago s. m. [lat. scient. Ammotragus, comp. di ammo- e del gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Mammifero bovide (Ammotragus lervia), che rappresenta l’unica specie del genere Ammotragus: è indigeno dell’Africa, ha corporatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali