• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMONAL

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMMONAL

Guido Bargellini

. Si indicano con questo nome generale alcuni esplosivi che sono costituiti di una miscela di nitrato ammonico con un metallo finemente diviso (generalmente alluminio), il quale combinandosi con l'ossigeno nel momento dell'esplosione aumenta l'effetto termico. La reazione che avviene nell'esplosione dell'ammonal è la seguente:

D'accordo con questa reazione, i migliori effetti si hanno quando la mescolanza contiene il 20% circa di alluminio. Ordinariamente si aggiunge alla miscela anche un po' di carbone. Il tipo più comune di ammonal è formato di nitrato ammonico 72%, alluminio 25%, carbone 3%.

Invece dell'alluminio si può usare magnesio oppure la lega zinco-alluminio (che con l'umidità si ossida più difficilmente dell'alluminio stesso). Un ammonal di questo tipo è p. es. quello costituito di: nitrato ammonico 70%, lega di zinco-alluminio 10%, carbone 20%.

Gli ammonal sono in generale esplosivi pochissimo sensibili agli urti; anche con una fiamma si accendono con difficoltà e bruciano senza detonare. Esplodono con l'innesco di fulminato, producendo effetti che sono paragonabili a quelli che si possono raggiungere con l'acido picrico. Si può anzi variare come si vuole la loro forza esplosiva, variando le proporzioni dei componenti o aggiungendo alla mescolanza altre sostanze esplosive. Un ammonal che fu molto usato dall'esercito austriaco, per il caricamento interno dei proiettili, era costituito di una miscela di nitrato ammonico 47%, tritolo 30%, alluminio 22%, carbone 1%.

Per il loro contenuto in nitrato ammonico, gli ammonal hanno soltanto il difetto di assorbire l'umidità alterandosi, onde è necessario ricorrere a diversi artifizî per conservarli.

Vedi anche
acido picrico Nome con il quale si indica comunemente il trinitrofenolo, di formula C6H2(OH)(NO2)3, acido forte, che si ottiene per solfonazione e successiva nitrazione del fenolo. Si presenta sotto forma di cristalli gialli, amari, velenosi che, se in piccola quantità, bruciano all’aria senza esplodere, ma che per ... detonazione Fisica e tecnica Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione può raggiungere gli 8000 m/s (➔ esplosione). Nella d., successivi strati di materiale davanti ... esplosivo Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze ad alto contenuto energetico, pertanto instabili, la cui esplosione consente il raggiungimento di un ... proiettile Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, ...
Tag
  • ACIDO PICRICO
  • ALLUMINIO
  • MAGNESIO
  • OSSIGENO
  • TRITOLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali