• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMODORCADE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMMODORCADE (dal gr. ἄμμος "sabbia" e δορκάς "gazzella", nome indigeno dibatag; lat. scient. Ammodorcas Thomas 1891; fr. ammodorcade; sp. ammodorcas; ted. Lamagazelle; ingl. dibatag)

Oscar De Beaux

Sottofamiglia di Bovini di posizione sistematica intermedia fra le gazzelle e i litocranî per la lunghezza del collo, la struttura del labbro superiore e parecchi caratteri del cranio; affine alle cervicapre per la forma delle corna, e ai bovi per quella della coda. Forma svelta e leggera, collo lungo e sottile; naso peloso. Esistono ghiandole suborbitali e ciuffetti ghiandolari anteriori sul carpo; vi sono due paia di capezzoli. Il solo maschio porta corna ripiegate prima in dietro e poi in su ed in avanti, distintamente rilevate con al massimo 10 anelli nella porzione basale. Il cranio è delicato, leggero, basso, con occipite lungo, orbita grande, mandibola sottile e bassa, denti piuttosto grandi. L'unica specie è l'Ammodorcas Clarkei Thomas, elegantissima, alta circa cm. 75 alla spalla, d'un bel colore lionato a slavature violacee. È esclusiva della Somalia, ove abita principalmente la Haud e la Valle Nogal, in gruppi di cinque individui al massimo. Nella Somalia italiana si trova presso Bulo Burti. Predilige contrade aridissime e può resistere per mesi senza bere, nutrendosi di foglie e frutti di piante in parte spinose. Fuggendo, tiene testa e coda erette. È animale di singolare interesse scientifico e ovunque poco comune o raro, che merita stretta protezione (v. bovini).

Bibl.: O. Thomas, in Proc. Zool. Soc., Londra (1891), p. 207, tavv. XXI-XXII; Sclater e Thomas, Book of Antelopes, III, 1898, p. 219, tav. LXXIII; Drake-Brockman, The Mammals of Somaliland, 1910, p. 82; V. T. Zammarano, in Boll. Soc. geogr. italiana, s. 5ª, VIII (1919), p. 367; O. De Beaux, in Atti Soc. it. sc. nat., Milano, LXII (1923), p. 304.

Tag
  • SOMALIA ITALIANA
  • SOTTOFAMIGLIA
  • SOMALILAND
  • MANDIBOLA
  • OCCIPITE
Vocabolario
ammodòrcade
ammodorcade ammodòrcade s. m. [lat. scient. Ammodorcas, comp. di ammo- e del gr. δορκάς -άδος «gazzella»]. – Genere di bovini, con un’unica specie (Ammodorcas clarkei) che vive nelle regioni più aride della Somalia: ha forme slanciate ed...
ammo-
ammo- [dal gr. ἄμμος «sabbia»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica, latina e italiana, derivati modernamente dal greco (come ammofilo, ammodorcade, ecc.), nei quali significa «sabbia» o indica relazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali