• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ammissione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Fenomeno processuale che si verifica nel caso in cui l'allegazione di un fatto compiuta da una delle parti non sia esplicitamente o implicitamente negata o contestata dalla controparte, alla quale nuoce, o sia addirittura riconosciuta espressamente come vera.

L’ammissione può provenire direttamente dalla parte, dal suo rappresentante processuale o dal suo difensore e si concretizza o in dichiarazioni di veridicità di fatti per sé sfavorevoli (ammissione esplicita) o in un comportamento processuale da cui emerge la pacificità dei fatti allegati dalla controparte (ammissione implicita). A differenza della confessione, l’ammissione non fornisce la prova dei fatti su cui verte, ma – rendendoli pacifici – li esclude dall’onere di provarli per la parte che li ha allegati in giudizio, nei processi riguardanti diritti disponibili.

In diritto canonico, accesso, consentito solo ad alcuni tra i fedeli, al sacramento dell’ordine per divina istituzione, mediante il carattere indelebile con il quale vengono segnati e costituiti in qualità di ministri sacri. Partendo dal livello di accesso, gli ordini gerarchici sono il diaconato, il presbiterato e l’episcopato e vengono conferiti mediante l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria prescritta dai libri liturgici per i singoli gradi.

Tecnica

Introduzione del fluido motore in una macchina e fase del ciclo di funzionamento delle motrici a vapore alternative, nella quale gli organi di distribuzione mettono in comunicazione il cilindro con la condotta del vapore.

Valvola d’ammissione Valvola che apre la luce attraverso la quale il fluido motore penetra nel motore durante la fase d’ammissione.

Voci correlate

Allegazione

Confessione. Diritto processuale civile

Prova. Diritto processuale civile

Vedi anche
probatorio Nel linguaggio giuridico, attinente alle prove o che ha forza di prova (➔ incidente probatorio). órdine sacro órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'ordine sacros. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento ... diaconato Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus ordinem (18 giugno 1967) e Ad pascendum (15 agosto 1972). Il diaconato, che viene conferito ... attrizione Nella dottrina cattolica relativa alla giustificazione, il dolore del peccato commesso, che grava come un peso sull’animo del penitente, conscio di avere perduto i benefici divini e meritato il futuro castigo.  ● Provenendo dalla considerazione della negatività del peccato o dal timore della dannazione ...
Categorie
  • DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO in Diritto
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • DIRITTO CANONICO
  • PRESBITERATO
  • DIACONATO
Vocabolario
ammissióne
ammissione ammissióne s. f. [dal lat. admissio -onis, der. di admittĕre «ammettere»]. – 1. a. L’ammettere; l’essere ammesso: chiedere l’a. a una società, a una scuola, a un circolo sportivo; conseguire l’a. in un’accademia; concorso d’a.,...
riammissióne
riammissione riammissióne s. f. [der. di riammettere, secondo il sost. ammissione]. – Il riammettere, l’essere riammesso: chiedere, ottenere la r. in un impiego o in servizio, in un club, al circolo sportivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali