• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ammirabile

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ammirabile


Nella traduzione di Ps. 8, 2 " Segnore nostro Iddio, quanto è ammirabile lo nome tuo ne l'universa terra! " (Cv IV XIX 7) corrisponde all'admirabile del testo biblico (" quam admirabile est nomen tuum ") e vale, come in qualche altro luogo della Scrittura (cfr. per es. Is. 9, 6 " et vocabitur nomen eius admirabilis ") " grande ", " eccelso " e quindi " venerando ": " nomen eius [Dei] proprium est super omne nomen, quod... nominari potest... et ideo admirabile " (Alb. Summa theol. I 3, 13).

Il vocabolo risente in qualche modo di una coloritura biblica anche nella doppia occorrenza di Cv IV XXI 12, all'interno di un passo che commenta un versetto di Isaia sui doni dello Spirito Santo: Oh buone biade, e buona e ammirabile sementa! e oh ammirabile e benigno seminatore. Ma lo stretto e ripetuto rapporto semantico istituito da D. tra il primo e il secondo termine della dittologia (buona e ammirabile... ammirabile e benigno) sembra qui assegnare propriamente ad a. il senso più comune di " degno di ammirazione ": la sementa (la carità) è tale appunto per la sua bontà, e il seminatore (lo Spirito Santo, cioè Dio) per la sua benignità.

Vocabolario
ammiràbile
ammirabile ammiràbile agg. [dal lat. admirabĭlis, der. di admirari «ammirare»]. – Degno di ammirazione, ammirevole: sei a. per la tua tenacia; dimostrò un coraggio veramente a.; con a. sangue freddo; d’un uomo così a. in complesso, noi...
ammirare
ammirare v. tr. [dal lat. admirari, comp. di ad- e mirari «guardare con meraviglia»]. – 1. Guardare con attenzione e interessamento persona, oggetto o spettacolo che attragga e desti meraviglia per bellezza, novità o altre notevoli caratteristiche:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali