• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ammiano Marcellino

di Maria Agata Pincelli - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Ammiano Marcellino

Maria Agata Pincelli

Storico latino (330 ca. - 400 ca.). Della sua opera, nota come Res gestae, restano i diciotto libri che narrano gli avvenimenti compresi fra il 353 e il 378; le vicende del principato di Giuliano ne costituiscono la parte più significativa.

La tradizione del testo di A. dipende quasi esclusivamente dal cosiddetto Fuldense, ora Vat. lat. 1873; dell’altro codice antico, il manoscritto di Hersfeld, rimangono solo sei fogli ora conservati nella Landesbibliothek di Kassel. Entrambi i testimoni erano noti agli umanisti: il codice di Fulda era stato scoperto nel 1417 ed era stato portato in Italia da Poggio Bracciolini, che aveva intavolato anche lunghe ma infruttuose trattative con un monaco di Hersfeld per ottenere, fra gli altri manoscritti, quello di Ammiano. Nell’Italia quattrocentesca circolava almeno un altro codice antico delle Res gestae, come dimostrano i passi riportati da Biondo Flavio, non conservati nel Fuldense (Cappelletto 1983).

La prima edizione a stampa del testo ammianeo fu pubblicata a Roma nel 1474 per cura di Angelo Sabino (dagli stampatori Sachsel e Golsch): essa comprendeva i soli libri XIV-XXVI ed era basata su un manoscritto mutilo e di scarso valore. La successiva edizione bolognese del 1517 curata da Pietro Castelli fu in realtà una ristampa dell’edizione del Sabino con alcune integrazioni. Miglioramenti significativi nel testo si ebbero con le edizioni di Mariangelo Accursio (Augusta 1533), che utilizzò una copia del Fuldense, e di Sigismondo Gelenio (Basilea 1533), che poté attingere sia agli apografi del Fuldense sia ai frammenti del codice di Hersfeld.

Il primo volgarizzamento dell’opera ammianea è successivo alla morte di M. ed è dovuto a Remigio Nannini: Delle guerre de’ Romani per i tipi di Gabriele Giolito de Ferrari, Venezia 1550.

A. è citato da Vettori, in un elenco di storici della cui lettura egli si diletta, nella lettera a M. del 23 novembre 1513; secondo Walker, il ricordo di Res gestae XIX 1 e segg. (battaglia di Amida del 359) interferisce con quello di Procopio di Cesarea (Bella I vii 12-29: conquista di Amida del 503) in Discorsi II xxvi 4.

Bibliografia: Ammianus Marcellinus, with an English translation by J. C. Rolfe, Cambridge (Mass.)-London 1935, 1950; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, a cura di E. Garin, 2° vol., Firenze 1967, pp. 200-01; R. Cappelletto, Recuperi ammianei da Biondo Flavio, Roma 1983; M. Albanese, Gli storici classici nella biblioteca latina di Niccolò V: con trascrizione e commento degli interventi autografi di Tommaso Parentucelli, Roma 2003.

Vedi anche
Poggio Bracciolini Umanista (Terranuova, oggi Terranuova Bracciolini, 1380 - Firenze 1459). Nel 1403 ebbe a Roma l'ufficio di scrittore apostolico, nel 1414 seguì la Curia al concilio di Costanza, ma, più che seguirne le dispute teologiche, preferì esplorare i monasteri svizzeri e, poi, alcuni di Francia e di Germania; ... Giuliano l'Apostata Giuliano (lat. Flavius Claudius Iulianus) l'Apostata. - Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre ... Sesto Aurelio Vittóre (lat. Sex. Aurelius Victor). - Storico romano (sec. 4º d. C.), di origine africana; fu governatore della Pannonia secunda, e prefetto dell'urbe al tempo di Teodosio. Scrisse una storia dell'impero (Caesares) da Augusto fino al 360, di fede pagana, a intonazione moralizzante e carattere soprattutto biografico. ... Sasanidi (o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero circa 30 sovrani, l’ultimo dei quali, Yezdegerd III, che nel 651, fuggendo dinanzi agli Arabi ...
Tag
  • GABRIELE GIOLITO DE FERRARI
  • TOMMASO PARENTUCELLI
  • PROCOPIO DI CESAREA
  • MARIANGELO ACCURSIO
  • POGGIO BRACCIOLINI
Altri risultati per Ammiano Marcellino
  • Ammiano Marcellino
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico latino (n. 332 o 335-m. dopo il 391). Nato in una provincia di lingua greca, fu un alto ufficiale dell’esercito imperiale. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò alla composizione dei Rerum gestarum libri, opera in 31 libri (ma i primi 13, fino all’anno 353, sono perduti), che abbraccia ...
  • Ammiano Marcellino
    Enciclopedia on line
    Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, e partecipò alle guerre contro i Persiani; salvatosi dall'assedio di Amida (359), quattro anni ...
  • AMMIANO Marcellino
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima del suo ingresso nel corpo dei protectores domestici al comando del magister equitum Ursicino che si ...
Vocabolario
ammi
ammi s. m. [dal lat. ammi, gr. ἄμμι, nome, d’incerta origine, di una pianta simile al cumino]. – Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Ammi), con ombrelle a fiori bianchi e frutti a coste, comprendente poche specie, tra cui la bisnaga...
minatòrio
minatorio minatòrio agg. [der. del lat. minari «minacciare»; minatorius si incontra solo in un passo di dubbia lettura di Ammiano Marcellino]. – Che contiene minacce; quasi esclusivam. nella locuz. lettera m., lettera anonima o sottoscritta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali