• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ammazzaprecari

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ammazzaprecari


(ammazza-precari, ammazza precari), agg. Che tende a soffocare le aspettative di chi svolge un lavoro temporaneo, senza garanzie.

• L’onda ha invaso Roma, ma non ha distrutto. [...] per poi ritirarsi, lasciandosi dietro lattine vuote e cartelli stropicciati, verso i luoghi di partenza: La Sapienza, gli altri atenei romani o le tante città da cui si sono mossi migliaia di studenti, precari, ricercatori, docenti, allievi di conservatori e accademie per dire «no» alla legge 133, ai tagli di personale e risorse, alla trasformazione delle università in fondazioni, al provvedimento ammazza-precari di [Renato] Brunetta. (Adige, 15 novembre 2008, p. 3, Attualità) • Michela Vellico e Roberto Romeo, rispettivamente tecnico collaboratore e tecnologo all’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale Ogs, non hanno dubbi sulle conseguenze: «Il decreto “ammazzaprecari” di [Renato] Brunetta ‒ dice Vellico ‒ avrà pesanti ricadute sull’attività del nostro istituto, e in città sulla ricerca in generale». (Giovanni Tomasin, Piccolo, 7 febbraio 2009, p. 17, Trieste) • L’IdV, prosegue [Maurizio] Zipponi, si è battuta in Parlamento contro questo provvedimento vergognoso e oggi continua a farlo nelle piazze. Su tutto il territorio nazionale, infatti, è stato distribuito un manuale di resistenza per informare i lavoratori sui rischi di questa norma ammazza precari. (Messaggero Veneto, 23 gennaio 2011, p. 6, Economia).

- Composto dal v. tr. ammazzare e dal s. m. precario.

- Già attestato nella Repubblica del 30 agosto 2005, Bari, p. IV (Anna Grittani).

> tagliaprecari.

Tag
  • OCEANOGRAFIA
  • GEOFISICA
  • ROMA
  • BARI
  • IDV
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali