• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMĀN

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMMĀN (A. T., 88-89)


N Capitale della Transgiordania, a 31° 57, N. e 35° 56, E., sulla sinistra del Wādī 'Ammān (tronco superiore del Nahraz-Zarqā', affluente del Giordano), là dove la sua valle comincia a farsi più larga e ad approfondirsi nel tavolato della al-Balqā'. È a 835 m. sul mare, sul luogo dell'antica Philadelphia, ed è dominata da una collina sulla quale era l'arx di questa città; il centro moderno è sulle estreme pendici di questa collina e ha l'aspetto di un grosso villaggio, ora tuttavia in rapido rinnovamento.

Ad 'Ammān si attribuiscono 5000 ab. La residenza del sovrano si trova fuori della città, in un'altura verso oriente, e non lontano di là è la stazione della ferrovia Damasco-Medina. Una buona strada per automobili unisce Ammān a Gerusalemme, passando per es-Salt e Gerico.

Vedi anche
Ammon (ebr. Ben ‛Ammī) Nella Bibbia, figlio di Lot e fratello di Moab, capostipite degli Ammoniti. Secondo il racconto biblico sarebbe stato il frutto dell’unione incestuosa della figlia minore di Lot con il padre, mentre dall’altra figlia sarebbe nato Moab, capostipite dei Moabiti (➔ Moab). Il regno degli ... Transgiordania Emirato formatosi nel 1921 nei territori a E del Giordano affidati in mandato alla Gran Bretagna; dopo la guerra arabo-israeliana del 1948-49 prese il nome di Giordania (➔). Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... Primavera araba Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011. TUNISIA L’inizio della rivolta viene simbolicamente fatto coincidere con il clamoroso gesto di protesta di Mohamed Bouazizi, un giovane venditore ambulante ...
Tag
  • TRANSGIORDANIA
  • GERUSALEMME
  • GERICO
Altri risultati per AMMĀN
  • 'Amman
    Dizionario di Storia (2010)
    ‛Amman Capitale della Giordania. Posta sul fiume Giordano, sul sito dell’antica Philadelphia di Tolomeo II, era un piccolo centro sulla via del pellegrinaggio dalla Siria verso i luoghi santi dell’islam, quando fu scelta da ‛Abdallah I come capitale dell’emirato di Transgiordania, poi regno di Giordania. ...
  • Amman
    Enciclopedia on line
    Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, soprattutto per il massiccio afflusso di profughi verificatosi dopo la costituzione dello Stato ...
  • Amman
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    P. Cuneo ‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια) Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab (territorio di passaggio dal Mediterraneo, attraverso Bosra, ai deserti siriaco e arabico), e si estende ...
  • ‛AMMĀN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La capitale del regno hashimita di Giordania si è rapidamente sviluppata negli anni recenti in seguito all'afflusso di numerosi profughi, provenienti dalla Palestina. Nell'agosto 1952 è stata accertata la presenza di 108.304 persone, ma computi più recenti le attribuiscono 200.000 ab. Essa si è estesa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali