• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ghosh, Amitav

di Giovanna Ferrara - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Ghosh, Amitav

Giovanna Ferrara

Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Calcutta l'11 luglio 1956. Laureatosi all'Università di Delhi, è stato giornalista per l'Indian Express, testata di opposizione al partito di Gandhi. Ha studiato in seguito sociologia e nel 1982 ha conseguito un Ph.D. in antropologia sociale a Oxford. In realtà G. ha trascorso in Gran Bretagna solo un breve periodo viaggiando prevalentemente in Tunisia, Algeria ed Egitto. Echi di questi viaggi si ritrovano nel primo romanzo, The circle of reason (1985; trad. it. 1986), con cui ha vinto il Prix médicis étranger. Il romanzo è diviso in tre sezioni, Ragione, Passione e Morte, che corrispondono alle tre principali fasi della vita del protagonista, Alu. Tessitore indiano erroneamente sospettato di essere un terrorista e per questo inseguito dall'India all'Africa da un ispettore di polizia, Alu s'imbatte, durante il viaggio, in una variopinta serie di caratteri e situazioni.

The circle of reason è intessuto di temi dell'antica cultura indiana, ma è anche proiettato nel futuro, attento ai segni rivelatori di un continente in crescita. Nel 1988 è uscito The shadow lines (trad. it. 1990), nel quale, attraverso il racconto della relazione tra la sua famiglia d'origine e una famiglia inglese, G. riesce a sondare i radicati e complessi rapporti tra India e Gran Bretagna. Le nazioni, secondo lo scrittore, sono solo comunità immaginarie, per cui dalla realtà di Calcutta si può conoscere, grazie a un senso di simultaneità e di segrete corrispondenze, quella dei sobborghi di Londra, così da rendere ogni confine fantastico, superfluo e artificiale. In an antique land (1992; trad. it. Lo schiavo del manoscritto, 1994), in cui si racconta il viaggio di un antico schiavo indiano fra Egitto e India, rappresenta il pretesto per un percorso metaforico dalle rotte del Medioevo fino alle guerre del mondo contemporaneo dove lingue e religioni diverse, nella loro lontananza, finiscono per convergere. Del 1995 è The Calcutta chromosome (trad. it. 1996), racconto di tre percorsi esistenziali: il primo è quello di un impiegato egiziano che, solo in un loft di New York, fruga nella vita di Murugan, scomparso a Calcutta nel 1995; il secondo indaga nelle ossessioni del protagonista; nel terzo, una giornalista di Calcutta si occupa della storia di uno scrittore che ha misteriosamente distrutto la propria opera. Del 1998 è il libro di viaggi Dancing in Cambodia, at large in Burma (trad. it. Estremi orienti, 1998), reportage in cui G. si sofferma sulle ferite che la storia ha inferto a Cambogia e Birmania. Se Countdown (1999) si concentra sugli esperimenti nucleari in India e in Pakistan, The glass palace (2000), ambientato in India, Birmania e Malesia, propone un epico affresco della vita in quei Paesi, che l'autore abilmente intreccia con una complessa vicenda sentimentale. Al 2002 risale The imam and the indian, una raccolta di saggi che riunisce commenti politici, articoli autobiografici, recensioni. Del 2004 è The hungry tide (trad. it. Il paese delle maree, 2005), un romanzo di avventura ambientato nell'esotico Sundarbans in Bangla Desh, che fa da sfondo allo scontro fra ambiente e civiltà. L'universo romanzesco di G. è un universo inquieto i cui personaggi sono viaggiatori, esuli, rifugiati, ma i confini fisici sono solo immaginari, esistono per essere violati, ed è questa la cifra distintiva della sua opera. In tale prospettiva spazio e tempo si confondono, e le fughe equivalgono ai ritorni.

bibliografia

Amitav Ghosh, a critical companion, ed. T. Kahir, Delhi 2003; J.C. Hawley, Amitav Ghosh: an introduction, Delhi 2005.

Vedi anche
Ondaatje, Michael Ondaatje ‹ondàatië›, Michael. - Scrittore di lingua inglese (n. Colombo 1943); originario di Śrī Laṅka, naturalizzato canadese. Dopo le prime raccolte di poesia (The dainty monsters, 1967; The man with seven toes, 1969), ha pubblicato due opere composite in versi e in prosa, Collected works of Billy ... Atwood, Margaret Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva di N. Frye, mostra nella componente mitico-antropologica delle sue liriche l'influenza del maestro; ma in You are happy (1974), la maturazione del procedimento creativo si libera di ogni influsso e di un certo insistito autobiografismo. ... Auster, Paul Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo poliziesco, e sull'attenzione per l'inverosimile (In the country of last things e Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla ... Lessing, Doris (nata Tayler). - Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • GRAN BRETAGNA
  • SUNDARBANS
  • SOCIOLOGIA
  • PAKISTAN
Altri risultati per Ghosh, Amitav
  • Ghosh, Amitav
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Ghosh, Amitav. – Scrittore, giornalista e antropologo indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ha compiuto gli studi universitari a Delhi, perfezionandosi in antropologia sociale presso il St. Edmund Hall dell'Università di Oxford, iniziando la sua attività di pubblicista sul quotidiano Indian ...
  • Ghosh, Amitav
    Enciclopedia on line
    Scrittore indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ritenuto uno tra i maggiori protagonisti della letteratura indiana contemporanea, il suo universo romanzesco è un universo inquieto i cui personaggi sono viaggiatori, esuli, rifugiati, ma i confini fisici sono solo immaginari, esistono per essere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali