• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amistanza

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

amistanza

Emilio Pasquini

Provenzalismo (amistansa, da amistat, per scambio di suffisso), sinonimo di ‛ amistà ' e ‛ amicizia ' (v.), il secondo di uso ancor più sporadico, più esteso invece il primo, è legato sia alla forma di mediazione francese sia (e ancor meglio) a quella latineggiante dall'accezione monocorde, a scopi quasi puramente funzionali o etimologici; ed è quindi privo non solo di rilevanza ideologica ma anche dei valori medievali-cavallereschi annessi ai paralleli franco-provenzali (cioè " familiarità ", " dimestichezza ", oppure " lega ", " alleanza "), pervenuti ai siciliani dalla lirica trobadorica.

Ricorre un'unica volta in D., in Cv III XI 6, che è luogo esclusivo anche per ‛ amicizia ': ulteriore riprova della vicinanza, anzi dell'interscambiabilità dei due termini in D., considerati poi strettamente prosastici come il più frequente e complesso ‛ amistà '. E singolare inoltre che il termine ‛ amicizia ' (nelle sue tre varianti lessicali, di cui a. sembrerebbe la più duttile in senso ritmico-prosodico) manchi nella poesia di D. e in particolare nella Commedia, che pure è tanto folta di ‛ amici '; e che D. si serva di una variopinta fraseologia e di locuzioni diverse (con ‛ amore ', amare ', ‛ affetto ', ecc.) per esprimere tale concetto, rinunciando al sostantivo astratto e annettendo ogni carica semantica o allusiva non tanto al concreto quanto piuttosto a situazioni, toni, atmosfere, sottintesi sentimentali o ideologici: non molti ‛ amici ' dunque (almeno lessicalmente dichiarati) e punta ‛ amicizia ', in verbis; o meglio ‛ amicizia ' sì, ma lumeggiata per silenzi in concreti rapporti o in colloqui ideali con ‛ amici ' tanto presenti al suo spirito da poter essere sottaciuti.

Nel luogo in questione, poi, a. assume senso figurato in quanto risulta riferito a ente o nozione ideale, come corollario di un'equazione ideologica istituita in una sorta di ferrea proporzione (filosofo sta a Filosofia come amico ad amicizia): Onde si può vedere, considerando la significanza del primo e del secondo vocabulo, che Filosofia non è altro che amistanza a sapienza, o vero a sapere.

Vocabolario
amistanza
amistanza s. f. [dal provenz. amistanza, der. di amistat «amicizia»; v. amistà], ant. – Amicizia: contratta Col parentado avean grande a. (Ariosto).
amistà
amista amistà (o amistade, amistate) s. f. [dal provenz. amistat, che è il lat. *amicĭtas -atis, der. di amicus «amico»], ant. – Amicizia: avea singulare amistà con uno ricchissimo uomo giudeo (Boccaccio); in senso concr. e con valore collettivo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali