• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMIR KHUSRAW, Yamīn ad-dīn Abū'l-Ḥasan

di Francesco GABRIELI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMIR KHUSRAW, Yamīn ad-dīn Abū'l-Ḥasan

Francesco GABRIELI

Poeta persiano, nato nel 651 èg. (1253 d. C.) a Patyālī nell'India, dove il padre si era rifugiato fuggendo l'invasione mongola, morto a Dehli nel 725 èg. (1325 d. C.), dopo avere goduto nella lunga vita il favore di sette consecutivi sovrani di Dehli. La sua copiosissima produzione letteraria (si vuole arrivasse a scrivere mezzo milione di versi!), che fa di lui una tra le più notevoli figure della letteratura persiana in India, dimostra soprattutto profondo l'influsso di Niẓāmī (v.), il grande poeta persiano del sec. XII. Sull'esempio di Niẓāmī, e riprendendo soggetti già da lui trattati, anche Amīr Khusraw compose la sua Khamsah (lett. Quintetto), corpus di cinque poemi epico-lirici, e cioè:1) Shīrīn wa Khusraw (la storia d'amore di Cosroe e Shīrīn, già trattata con lo stesso titolo, invertito, da Nizāmī), 2) Maǵnūn wa Laylà (altro romanzo d'amore, con identico titolo in Niẓāmī); 3) Maṭla‛ al-anwār (la levata delle luci, poema mistico ricalcato sul Makhzan al-asrār di Niẓāmī); 4) Hasht Bihisht (gli otto paradisi), e 5) Ā'īneh-i Iskandar (specchio di Alessandro), rispettivamente corrispondenti al Haft Paykar e al Sikandar nāmeh niẓāmiano. Oltre a questi poemetti, Amīr Khusraw scrisse divani lirici, che raccolse sotto varî titoli allusivi alle diverse età della vita in cui li aveva composti, una novella d'amore in versi (Duwalrānī Khiḍr Khān), un epos politico su eventi contemporanei (Qirān as-sa‛dayn) e numerose altre opere poetiche che non occorre qui enumerare.

Il valore artistico di Amīr Khusraw, come di gran parte dei poeti suoi contemporanei, è ben scarso; notevole è però la sua importanza per la storia della cultura, quale propagatore in India degli spiriti e delle forme predilette dalla poesia persiana.

Bibl.: I. Pizzi, Storia della poesia persiana, Torino 1894, I, pp. 104-106, II, pp. 197-98; H. Ethé, in Grundriss der Iran. Philol. di Geiger e Kuhn, Strasburgo 1896-1904, II, pp. 244-45; E. G. Browne, A history of persian Literature under Tartar Dominion, Cambridge 1920, pp. 108-110.

Tag
  • STRASBURGO
  • PERSIANO
  • NIẒĀMĪ
  • TORINO
  • INDIA
Vocabolario
din din
din din (o dindìn). – Voce onomatopeica con la quale si imita il suono della campanella.
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali