• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fanfani, Amintore

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Fanfani, Amintore


Politico (Pieve Santo Stefano, Arezzo, 1908-Roma 1999). Studiò economia a Milano, all’univ. Cattolica, dove dal 1936 fu professore di storia economica. Si iscrisse alla FUCI e conobbe G. Dossetti e G. La Pira; con loro, negli anni Trenta, partecipò a numerose discussioni sul rapporto fra cattolicesimo e società. In queste circostanze si formò una parte considerevole della sinistra del cattolicesimo politico italiano, che alla fine della guerra avrebbe svolto un ruolo importante all’interno della DC e, più in generale, nella nascita dell’Italia repubblicana. Rientrato in Italia dalla Svizzera, dove si era rifugiato dopo l’8 sett. 1943, F. fu invitato a Roma da Dossetti, il quale, divenuto vicesegretario della DC, gli affidò la direzione dell’ufficio propaganda del partito, di cui divenne nel 1954 segretario. Parlamentare dal 1946 (deputato fino al 1968, poi senatore), fu più volte ministro e capo di governo. Il terzo (luglio 1960-febbr. 1962) e, soprattutto, il quarto governo F. (febbr. 1962-giugno 1963) aprirono la strada alle compagini del centro-sinistra. Nel 1964 fu candidato, senza successo, alla presidenza della Repubblica. Senatore a vita dal 1972, nel 1973 fu rieletto segretario della DC, che guidò nello scontro referendario per l’abrogazione della legge sul divorzio (1974). Presidente del partito (1976), assunse di nuovo la presidenza del Consiglio (1982-83 e 1987). Nel 1994, con lo scioglimento della DC, aderì al Partito popolare italiano.

Vedi anche
democrazia cristiana Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves ... Giulio Andreòtti Andreòtti, Giulio. - Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, con la sua ininterrotta presenza ai vertici della politica per oltre un quarantennio: ... Arnaldo Forlani Uomo politico e giornalista italiano (n. Pesaro 1925); dal 1952 membro del consiglio nazionale della DC e dal 1954 della direzione del partito. Legato alla corrente facente capo ad A. Fanfani, è stato vicesegretario e poi (1969-73) segretario nazionale del partito. Deputato alla Camera dal 1958, ministro ... Francesco Cossiga Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 venne eletto presidente della Repubblica. L'ultima fase del suo settennato fu caratterizzata da una marcata accentuazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO POPOLARE ITALIANO
  • PIEVE SANTO STEFANO
  • CATTOLICESIMO
  • SVIZZERA
  • AREZZO
Altri risultati per Fanfani, Amintore
  • FANFANI, Amintore
    Dizionario Biografico degli Italiani (2017)
    Guido Formigoni Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo. Il contesto familiare La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti radici contadine e artigiane. Il padre Giuseppe (1878-1943), figlio di un falegname, era stato l’unico della famiglia ...
  • Fanfani, Amintore
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Amintore Fanfani Piero Roggi Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio di vita repubblicana del Paese. Una carriera costellata di trionfi, brusche cadute, inaspettate ...
  • Fanfani, Amintore
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994). Vita Fu ...
  • FANFANI, Amintore
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano e l'appoggio esterno del Partito socialista). Ispirato a realismo e volontà di distensione fu il ...
  • FANFANI, Amintore
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo l'attuazione del programma di riforma agraria. Ministro degli Interni nell'ultimo gabinetto ...
  • FANFANI, Amintore
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storico ed economista, nato il 6 febbraio 1908 a Pieve S. Stefano (Arezzo). È dal 1936 professore di storia economica nell'università cattolica del S. Cuore di Milano. Eletto deputato all'Assemblea costituente per il collegio di Arezzo-Siena-Grosseto, membro della sottocommissione per i rapporti economici ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
iperminimalista
iperminimalista (iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali