• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANFANI, Amintore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FANFANI, Amintore (App. II, 11, p. 901)


Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo l'attuazione del programma di riforma agraria. Ministro degli Interni nell'ultimo gabinetto De Gasperi (luglio 1953) e nel gabinetto Pella, il 12 gennaio 1954, dopo le dimissioni del presidente del Consiglio Pella, fu incaricato di formare il nuovo governo, ma a favore del nuovo ministero, costituito tutto di ministri democristiani (e un indipendente), votarono solo democristiani e repubblicani, così che il governo si vide negata dalla Camera l'investitura. Dopo il congresso di Napoli della Democrazia Cristiana, F., considerato il capo della sinistra del partito ("Iniziativa democratica"), riuscita vittoriosa al congresso, fu eletto (17 luglio 1954) dal Consiglio nazionale segretario del partito in sostituzione di A. De Gasperi. Dopo le elezioni politiche del maggio 1958, F., cui si riconosceva il merito del successo elettorale della Democrazia Cristiana da lui riorganizzata a partito in senso più moderno, fu incaricato (25 giugno) di formare il nuovo governo. La nuova formazione ministeriale, costituita da 16 ministri democristiani e 4 socialdemocratici, ottenne l'investitura della Camera con una maggioranza di 8 voti, essendosi astenuti i deputati del Partito repubblicano, della Volkspartei e della Valle d'Aosta. Il programma di governo presentato da F. alle Camere comportava, tra l'altro, l'attuazione dell'istituto del referendum, la progressiva attuazione dell'ordinamento regionale, il controllo del parlamento sulle attività statali extra-bilancio, un piano decennale per la scuola, la riforma delle assicurazioni sociali, una legislazione antimonopolistica. Dopo varie manifestazioni di riserva o di ostilità verso il governo da parte della destra democristiana (dal 20 novembre all'11 dicembre il governo per tre volte si trovò infatti in minoranza alla Camera avendogli votato contro da 20 a 30 deputati democristiani), il 26 gennaio 1959 F. rassegnò le dimissioni; il 1° febbraio rinunciò anche alla carica di segretario della Democrazia Cristiana. Incaricato il 22 luglio 1960, dopo le dimissioni del presidente del Consiglio F. Tambroni, di formare il nuovo governo, F. presentò al parlamento un gabinetto costituito di soli democristiani, scelti tra tutte le correnti della Democrazia Cristiana. Per le ferme dichiarazioni di fedeltà alla Costituzione, di opposizione al fascismo, per il chiaro riconoscimento del carattere largamente popolare e democratico dei moti del luglio, per l'intonazione sociale del programma economico, F. ottenne il voto favorevole, oltre che dei democristiani, dei liberali, repubblicani, socialdemocratici e l'astensione dei socialisti e dei monarchici.

Dal 1955 è passato a insegnare nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricorda: Preparazione all'attività economica nei secoli XIV-XVI in Italia (Milano-Varese 1952).

Vedi anche
democrazia cristiana Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves ... senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che avevano funzioni affini. Nel Medioevo s. fu nome di varie magistrature. Nel diritto pubblico moderno, è il ... Giovanni Gorìa Uomo politico italiano (Asti 1943 - ivi 1994). Deputato dal 1976 della Democrazia cristiana, è stato ministro del Tesoro nel V governo Fanfani, nei governi Craxi, nel VI governo Fanfani (dic. 1982 - luglio 1983). Dal 28 luglio 1987 al 12 apr. 1988 è stato presidente del Consiglio dei ministri di un governo ... Enrico Berlinguèr Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella comunista e quella democristiana, ma dopo la deludente esperienza ...
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • SOCIALDEMOCRATICI
  • SOCIALDEMOCRATICI
  • VALLE D'AOSTA
Altri risultati per FANFANI, Amintore
  • FANFANI, Amintore
    Dizionario Biografico degli Italiani (2017)
    Guido Formigoni Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo. Il contesto familiare La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti radici contadine e artigiane. Il padre Giuseppe (1878-1943), figlio di un falegname, era stato l’unico della famiglia ...
  • Fanfani, Amintore
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Amintore Fanfani Piero Roggi Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio di vita repubblicana del Paese. Una carriera costellata di trionfi, brusche cadute, inaspettate ...
  • Fanfani, Amintore
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Pieve Santo Stefano, Arezzo, 1908-Roma 1999). Studiò economia a Milano, all’univ. Cattolica, dove dal 1936 fu professore di storia economica. Si iscrisse alla FUCI e conobbe G. Dossetti e G. La Pira; con loro, negli anni Trenta, partecipò a numerose discussioni sul rapporto fra cattolicesimo ...
  • Fanfani, Amintore
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994). Vita Fu ...
  • FANFANI, Amintore
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano e l'appoggio esterno del Partito socialista). Ispirato a realismo e volontà di distensione fu il ...
  • FANFANI, Amintore
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storico ed economista, nato il 6 febbraio 1908 a Pieve S. Stefano (Arezzo). È dal 1936 professore di storia economica nell'università cattolica del S. Cuore di Milano. Eletto deputato all'Assemblea costituente per il collegio di Arezzo-Siena-Grosseto, membro della sottocommissione per i rapporti economici ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
iperminimalista
iperminimalista (iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali