• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maalouf, Amin

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore e giornalista libanese (n. Beirut 1949). Lasciato il Libano per la Francia, ha scritto numerose opere di narrativa e saggistica incentrate sul tema del dialogo e del confronto tra culture diverse. Tra i suoi principali scritti vanno segnalati il saggio Les Croisades vues par les arabes (1983; trad. it. Le crociate viste dagli Arabi, 1989) e il romanzo Le Rocher de Tanios (trad. it. Col fucile del console d'Inghilterra, 1994). Dal 2011 è membro dell'Académie française.

Vita

Dopo la prima formazione, in lingua francese, presso i padri gesuiti, e gli studi universitari di economia e di sociologia, ha intrapreso la professione di giornalista, occupandosi di politica internazionale e lavorando come inviato in diversi paesi. Collaboratore del quotidiano libanese Al - Nahar, nel 1976 ha lasciato il Libano, dilaniato dalla guerra civile, per la Francia, dove è presto divenuto redattore capo di Jeune Afrique. Il successo internazionale riscosso dai suoi primi libri ha indotto M. ad abbandonare l'attività giornalistica per dedicarsi a tempo pieno alla scrittura.

Opere

Le sue opere, tradotte in numerose lingue, mirano a illustrare la possibile coesistenza tra le due culture (orientale e occidentale) alle quali sente di appartenere. Ha esordito con il già ricordato Les Croisades vues par les arabes, analisi di uno dei momenti cruciali del rapporto tra Oriente e Occidente visto da una prospettiva nuova e diversa, quella degli storici arabi, molti dei quali sconosciuti in Europa. Tra i suoi altri saggi  vanno citati Les identités meurtrières (1998; trad. it. L'identità, 1999), denuncia della natura "tribale" dell'odierno concetto di identità, e il più recente Le dérèglement du mond (2009; trad. it. 2009), in cui sostiene la necessità di elaborare nuovi modelli di relazioni internazionali e nuovi schemi concettuali per l'interpretazione delle diversità culturali. M. è anche autore di numerose opere di narrativa: nel 1993 ha vinto il premio Goncourt con Le Rocher de Tanios, romanzo che, partendo dal ritrovamento di un antico manoscritto, racconta vicende ambientate in un villaggio libanese nell'Ottocento; con Les échelles du Levant (1996; trad. it. Gli scali del Levante, 1997) si è aggiudicato nel 1998 i premi letterari Vittorini e Nonino; Le périple de Baldassarre (2000; trad. it. 2000) è la storia di un avventuroso viaggio alla ricerca di un libro e delle misteriose verità che esso custodisce; con Origines (2004; trad. it. 2004) si è dedicato alla ricostruzione, attraverso documenti d'archivio e personali, della storia delle generazioni precedenti della sua famiglia, un racconto familiare che diventa emblematico dei complessi rapporti tra la civiltà orientale e quella occidentale a cavallo tra Ottocento e Novecento. Ruota su temi autobiografici anche il più recente Les désorientés (2012; trad. it. 2013), ricostruzione corale del Levante vista attraverso gli occhi di un esule, mentre tra le sue pubblicazioni più recenti vanno citati i saggi Un fauteuil sur la Seine: Quatre siècles d'histoire de France (2016; trad. it. 2016) e Le naufrage des civilisations (2019; trad. it. 2019) e il romanzo Nos frères inattendus (2020; trad. it. 2021).

Vedi anche
Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della ... Èco, Umberto Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di numerosi saggi e di alcuni romanzi di grande successo, fra i ... Pòlo, Marco Viaggiatore veneziano (Venezia o Curzola 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico di Gregorio X. Partito (1271) da Laiazzo (od. Ayas sul Golfo di Alessandretta), compì così ... Libano (arabo Lubnān) Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. 1. Caratteristiche fisiche Nel territorio del Libano sono ben riconoscibili alcuni elementi fisiografici che si allungano in direzione NNE-SSO: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • LINGUA FRANCESE
  • SOCIOLOGIA
  • NOVECENTO
  • GESUITI
Vocabolario
amina
amina (o ammina) s. f. [dal fr. amine, der. di am(moniac) «ammoniaco» (v. ammoniaca), col suff. -ine «-ina»]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti...
aminazióne
aminazione aminazióne (o amminazióne) s. f. [der. di am(m)ina]. – Reazione chimica che porta, per ammonolisi o per riduzione o idrogenazione di nitrocomposti, alla formazione di un’amina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali