• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIPRIANI, Amilcare

di Angelo Cabrini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIPRIANI, Amilcare

Angelo Cabrini

Cospiratore e agitatore politico, nato ad Anzio nel 1844, morto a Parigi il 2 maggio 1918. Fu una delle più caratteristiche espressioni di quel rivoluzionarismo che ebbe anima garibaldina per le rivendicazioni nazionali e colorazioni socialistiche nelle lotte operaie. Internazionalista, il C. partecipò a moti e a guerre per l'indipendenza della sua e delle altrui patrie. Dalla battaglia di S. Martino (1859), cui riuscì a prender parte quindicenne, fino alla battaglia di Domokos (1897), dove cadde ferito, alla testa dei volontarî italiani, il C. fu in prima linea sempre: nel moto insurrezionale di Candia (1877); nelle campagne garibaldine della seconda spedizione di Sicilia e del Trentino; in quella di Digione del 1870.

Lungo un trentennio - dall'indomani della pace di Villafranca al tumultuoso comizio del 1891 in Santa Croce di Gerusalemme a Roma - la sua vita fu una ininterrotta serie di conflitti con polizie e con governi. Fu infatti due volte disertore dall'esercito, la prima per seguire Garibaldi in Sicilia, la seconda ad Aspromonte; partecipò ai moti repubblicani di Atene con l'assalto di quel Palazzo reale (1863); difese con la parola, la penna e il fucile la Comune di Parigi, azione nella quale fu gravemente ferito e che gli valse il grado del colonnello dai federati e, dalla Corte marziale dei Versagliesi, la condanna alla fucilazione commutata all'ultimo momento riella deportazione alla Nuova Caledonia, dove stette otto anni con Luisa Michel e Rochefort; lanciò violenti appelli alla rivolta un po' dappertutto, da Parigi (1880), da Milano (id.), da Roma (1891). Mentre era relegato a Porto Longone, i collegi di Forlì e di Ravenna lo elessero e rielessero deputato; e l'agitazione si spense solo quando il C., dopo tre anni di ergastolo, fu liberato da un decreto di grazia, alla vigilia della prima visita di re Umberto alle Romagne.

L'indirizzo preso dal socialismo italiano dopo il 1890 - sulle orme di quella socialdemocrazia tedesca che egli non amava, e contro la quale insorse nel congresso internazionale socialista a Zurigo 1893 - lo tagliò fuori dalla vita del suo paese. Si ritirò e morì a Parigi, redattore di giornali repubblicano-socialisti. Solo nel 1914, in una elezione parziale nel VI collegio di Milano, la sua candidatura fu proposta dall'ala estrema dei socialisti che, mettendo innanzi il suo nome, soverchiarono i riformisti; ma l'anno dopo l'eletto decadde per mancato giuramento.

Vedi anche
Còsta, Andrea Uomo politico italiano (Imola 1851 - ivi 1910), pioniere del movimento operaio italiano. Fu negli anni giovanili seguace delle idee anarchiche di M. Bakunin e dopo il 1871 organizzò in Romagna sezioni della Internazionale. Arrestato e condannato nel 1874, emigrò in Francia (1876) e in Svizzera, per sottrarsi ... Malatesta, Stefano Giornalista, scrittore e pittore italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo essersi laureato in Scienze politiche si è dedicato al giornalismo come cronista di nera, documentarista e inviato di guerra, seguendo tra l’altro il golpe di Pinochet in Cile per la rivista “Panorama”, le vicende in Nicaragua e la ... Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Armando Bórghi Sindacalista italiano (Castel Bolognese 1882 - Roma 1968). Sorta nel 1912 l'Unione sindacale italiana, vi rappresentò la corrente anarchica e neutralista. Nel dopoguerra si batté contro la bolscevizzazione dell'Unione stessa e fu tra i promotori dell'Internazionale sindacale libertaria di Berlino. Nel ...
Tag
  • PACE DI VILLAFRANCA
  • SOCIALDEMOCRAZIA
  • NUOVA CALEDONIA
  • PORTO LONGONE
  • GERUSALEMME
Altri risultati per CIPRIANI, Amilcare
  • Cipriani, Amilcare
    Dizionario di Storia (2010)
    Agitatore politico socialista (Anzio 1844-Parigi 1918). Combatté a San Martino (1859), nell’Aspromonte (1862), ad Atene a favore degli insorti repubblicani (1863), nel Trentino (1866), a Digione contro i Prussiani (1870), a Parigi in difesa della Comune (1870-71), a Domokòs (1897) in difesa della libertà ...
  • Cipriani, Amilcare
    Enciclopedia on line
    Agitatore politico socialista (Anzio 1844 - Parigi 1918), combatté a San Martino (1859), nell'Aspromonte (1862), ad Atene a favore degli insorti repubblicani (1863), nel Trentino (1866), a Digione contro i Prussiani (1870), a Parigi in difesa della Comune (1870-71), a Domokòs (1897) in difesa della ...
  • CIPRIANI, Amilcare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Pier Carlo Masini Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente segnato dalle cospirazioni e dall'ostilità al govemo pontificio. Volontario fin dall'età di quindici anni nell'esercito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali