• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMILCARE BARCA

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

AMILCARE BARCA (᾿Αμίλκας, Hamilcar)

Red.

Generale cartaginese, nato intorno al 290 a. C., detto Barca da baraq = fulmine.

Padre di Annibale e di Asdrubale; combattè i Romani in Sicilia (247-242 a. C.), fu sconfitto alle Egadi (241 a. C.), fu poi impegnato nella guerra contro i mercenari ribelli e gli indigeni riuscendo vittorioso; passò poi in Spagna per creare una base militare per la guerra contro Roma, sottomettendo tribù iberiche meridionali e centrali, creando un esercito di cui si servirà Annibale. Morì in un imboscata durante l'assedio di Elche nel 229 a. C.

Si è proposto di riconoscere la sua immagine in un tipo monetale coniato a Carthago Nova e attribuito ai Barcidi (221-219 a. C.) e che presenta una testa di profilo, barbata, con corona di alloro e con dava poggiata sulla spalla. Il tipo è assimilato a Melkart, ma per qualche tratto individuale si è pensato che raffiguri A. Barca. Il rovescio presenta un elefante.

Bibl.: E. S. G. Robinson, in Essays in Roman Coinage presented to Harold Mattingly, Oxford 1956, pp. 39-40, tav. II, 6 a.

Vocabolario
barca¹
barca1 barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione...
barca-pòrta
barca-porta barca-pòrta s. f. (pl. barche-pòrte). – 1. Robusto galleggiante (detto anche battello-porta o semplicem. porta), in legno, acciaio o cemento armato, utilizzato per chiudere ermeticamente la bocca dei bacini di carenaggio in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali