• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMIENS. La pace di Amiens

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AMIENS. La pace di Amiens


AMIENS (II, p. 971).

La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, la Spagna e la Repubblica Batava. Per essa, l'Inghilterra restituiva alla Francia e ai suoi alleati le colonie di cui s'era impossessata durante la guerra; restituiva all'Ordine omonimo l'Isola di Malta, di cui veniva stabilita la "neutralità" sotto la garanzia delle grandi potenze, ma che frattanto sarebbe stata presidiata da truppe del regno di Napoli, sino a che l'Ordine non fosse in grado di provvedere da sé; ma conservava l'Isola di Ceylon e quella di Trinidad, nelle Antille, tolta alla Spagna. La Francia s'impegnava, per conto suo, ad evacuare il Portogallo, lo Stato pontificio e il regno di Napoli. Veniva garantita l'integrità dell'impero ottomano, compreso l'Egitto; la repubblica delle Isole Ionie era riconosciuta sotto il protettorato russo; infine, la colonia olandese del Capo di Buona Speranza doveva essere aperta alle navi di tutte le potenze.

Nell'insieme, il trattato di Amiens costitui un successo per Napoleone, che seppe approfittare delle manchevolezze degli uomini politici britannici che con lui trattavano, vale a dire del ministero Addington e poi anche del delegato inglese ad Amiens, Cornwallis. Tuttavia, pur avendo dovuto rinunciare al possesso di Malta, che costituì una delle questioni fondamentali, l'Inghilterra riuscì, con l'acquisto di Ceylon, a rafforzare grandemente la sua posizione nelle Indie, e con l'acquisto di Trinidad a completare la serie dei suoi possessi nelle Antille; inoltre si assicurò con il possesso dell'una e dell'altra isola preziosi vantaggi economici (Trinidad per la coltivazione della canna da zucchero e per il contrabbando nell'America spagnola): vantaggi questi ultimi che indussero infatti lo stesso G. Pitt ad approvare la condotta del ministero Addington.

Il testo del trattato in Martins, Supplément au recueil des principaux traités, ecc., II, Gottinga 1802.

Bibl.: A. Du Casse, Histoire des négociations diplomatiques relatives aux traités de Morfontaine, de Lunéville et d'Amiens, voll. 3, Parigi 1855; M. Philippson, La paix d'Amiens et la politique générale de Napoléon I, in Revue historique, LXXV e LXXVI, ivi 1901; id., Die äussere Politik Napoleons I. Der Friede von Amiens, Lipsia 1913; G. Gill, The relations between England and France in 1802, in The English historical Review, XXIV (1909); O. Brendt, England und die napoleonische Weltopolitik 1900-03, Heidelberg 1916.

Vedi anche
Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth Uomo di stato inglese (Londra 1757 - ivi 1844); intransigente tory, deputato dal 1784 (nel 1789-1801 speaker della Camera), divenne primo ministro alla caduta di Pitt (1801-1804) e concluse la pace di Amiens. Nel 1805 fu creato visconte Sidmouth e nominato lord presidente del Consiglio privato nel nuovo ... Pitt, William, il Giovane Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della lotta britannica contro la Francia, per il consolidamento del primato navale e coloniale inglese e ... Nelson, Horatio, visconte Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica partenopea. Comandante supremo ... Robert Banks Jenkinson secondo conte di Liverpool Uomo politico inglese (Londra 1770 - ivi 1828), figlio di Charles; sostenitore di Pitt, fu deputato ai Comuni (1790-1808). Negoziò con la Francia la pace di Amiens (1802); divenne poi ministro con Pitt, Portland e Perceval (1804-12) e infine primo ministro (1812-27). Lasciò l'iniziativa in politica estera ...
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • TRATTATO DI AMIENS
  • REPUBBLICA BATAVA
  • STATO PONTIFICIO
  • IMPERO OTTOMANO
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di...
requiescant in pace
requiescant in pace 〈rekui̯èskant ...〉 (lat. «riposino in pace»). – Frase con cui termina la preghiera dei defunti (v. la voce prec.). Si ripete spesso nel linguaggio com., per lo più al sing., requiescat in pace, parlando di un morto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali