• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMIDOLO

di Vincenzo Paolini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMIDOLO

Vincenzo Paolini

È il solfato di diammidofenolo. La base di questo sale, il diammidofenolo: C8H3(OH) (NH2)2, è un prodotto derivato dal fenolo, dotato di forte potere riducente, e viene preparato per sintesi dall'industria, essendo oggi largamente usato come sviluppatore fotografico.

Contiene nella molecola i gruppi attivi tipici, che si riscontrano normalmente nei composti della serie aromatica, dotati della capacità di sviluppo nel processo fotografico; cioè il gruppo ossidrilico (OH) ed il gruppo ammidico (NH2) in posizione orto (1: 2) ed in posizione para (1: 4). Ha perciò la proprietà di ridurre il sale alogenato di argento, che ha ricevuto l'impressione della luce (detto anche sale subalogenato o fotoalogenato di argento), mettendo in libertà argento metallico, senza agire menomamente sul sale di argento non impressionato dalla luce.

Si fabbrica industrialmente partendo dal fenolo: questo, sottoposto a una profonda nitrazione, si trasforma in dinitrofenolo (1: 2: 4), il quale per riduzione mediante ferro ed acido cloridrico e successivo trattamento con soda fornisce la base diammidofenolo. Si ottiene anche per riduzione elettrolitica del dinitrobenzolo o della nitroanilina in soluzione di acido solforico concentrato.

Il diammidofenolo cristallizza in squamette bianche, che all'aria imbruniscono, fusibili a 78°-80° C. La soluzione in liscivia alcalina si colora all'aria in azzurro; le soluzioni in acido diluito per aggiunta di cloruro ferrico o di bicromato di potassio si colorano in rosso intenso. Il diammidofenolo è più facilmente conservabile se lo si salifica con un acido, per cui in pratica si usano i suoi sali. I principali sono il solfato di diammidofenolo, che costituisce il prodotto commerciale denominato amidolo. Si presenta sotto forma di una polvere cristallina bianca o grigiastra solubile in acqua, poco solubile in alcool, insolubile in etere. Forma la base di numerosi bagni sviluppatori usati nella pratica fotografica. Si usa anche per tingere in scuro le pellicce, ed entra in alcune specialità per la tintura dei capelli. Il prodotto commerciale denominato diammolo è il cloridrato di diammidofenolo, che mostra gli stessi caratteri ed ha gli stessi usi del precedente.

Tag
  • GRUPPO OSSIDRILICO
  • ACIDO CLORIDRICO
  • ACIDO SOLFORICO
  • GRUPPO AMMIDICO
  • NITRAZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali