• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMIDO

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

AMIDO (II, p. 968; App. I, p. 110)

Eugenio Mariani

L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.

La produzione mondiale di a. è di circa 4 milioni di t; i maggiori consumi si hanno nell'industria cartaria (circa 50%), tessile (15%), alimentare (15%). I maggiori quantitativi si estraggono da cereali (frumento, riso, mais), il rimanente da tuberi (patata, tapioca).

L'a. presente nei cereali e nei tuberi, sotto forma di granuli, risulta costituito da una miscela di due componenti: amilosio e amilopectina; nella maggior parte dei cereali la percentuale di amilosio è del 20-30%, il rimanente è amilopectina; nell'a. dei tuberi la percentuale di amilosio è un po' maggiore; non mancano casi nei quali la percentuale di amilopectina è molto alta, quasi anche del 100% (a. ceroso) o molto bassa (20 ÷ 30%).

I due componenti sono caratterizzati da proprietà diverse: l'amilosio è un polimero lineare risultante dall'unione di diverse centinaia di molecole di D-glucosio fra loro collegate da legami α, 1-4; l'amilopectina è invece un polimero a struttura ramificata risultante dall'unione di alcune migliaia, o decine di migliaia, di molecole di D-glucosio le quali lungo la catena principale sono unite da legami di α, 1-4 mentre le ramificazioni, ciascuna delle quali è formata da almeno 20 ÷ 30 molecole, risultano legate alla catena principale da legami α, 1-6.

I due componenti differiscono per diverse proprietà: l'amilosio risulta insolubile nelle normali condizioni, forma film solubili trasparenti, commestibili. L'amilopectina al contrario non è adatta a formare film, essa rigonfia facilmente e rapidamente in acqua e forma dispersioni viscose stabili.

Oggi si tendono a sfruttare le diverse proprietà dei due componenti preventivamente separati; così si sfrutta la tendenza dell'amilosio a formare pellicole, commestibili, con le quali si avvolgono prodotti alimentari da conservare in freezer o da proteggere dall'ossidazione o per ridurne la tendenza ad appiccicarsi (caramelle, ecc.). Le molecole di amilosio si dispongono a elica lasciando una cavità centrale nella quale possono trovare posto molecole di diversa grandezza, formando composti d'inclusione che possono trovare diverse applicazioni: per separare idrocarburi di diversa struttura e peso molecolare, per trattenere sostanze odorose o aromatiche da immettere in prodotti alimentari, nei chewing-gum, nel tabacco.

L'amilopectina, data la sua capacità a formare paste difficilmente gelificabili si utilizza nella preparazione di alimenti in scatola, di cibi congelati, di polveri per budini, nella patinatura della carta, ecc.

Sensibili quantità di a. vengono trasformate in derivati o in a. modificato ampliando così la gamma delle proprietà e delle applicazioni.

Amido modificato. - Per azione del calore, di acidi, di enzimi, di ossidanti, singolarmente o in combinazione, l'a. subisce modifiche che ne fanno variare la viscosità delle paste, la solubilità in acqua, ecc.

L'azione del calore, da solo o in presenza di piccole quantità di acidi (o di enzimi), porta a una degradazione parziale della molecola con formazione delle destrine (XII, p. 689), largamente usate nella preparazione di adesivi (colle liquide o in pasta), nella bozzimatura o finissaggio dei tessuti, nell'industria alimentare.

L'a. trattato con acqua a caldo, al disopra della temperatura di gelatinizzazione e poi essiccato rapidamente, per es. versandolo in strato sottile o spruzzandolo su superfici metalliche calde, costituisce un prodotto rigonfiabile anche in acqua fredda, capace di trattenere elevate percentuali di acqua; è usato come ispessitore nella preparazione di fanghi di perforazione, nell'industria alimentare (polveri per budini, torte, ecc.).

L'ossidazione, eseguita di solito con soluzioni di ipoclorito o anche con acqua ossigenata, porta a una parziale degradazione delle catene e alla trasformazione di un certo numero di ossidrili in gruppi carbossilici o aldeidici. L'a. così ossidato forma in acqua soluzioni colloidali limpide, stabili. Ossidando l'a. con soluzioni di acido periodico si possono trasformare gruppi alcolici in aldeidici, i quali sono suscettibili di ulteriore trasformazione (ossidazione a gruppi carbossilici, formazione di gruppi ammonici quaternari, di prodotti di addizione, ecc.). A. così trasformati si usano specialmente nell'industria cartaria per migliorare la resistenza meccanica a umido della carta (carta per tovaglioli, per usi igienici, ecc.).

Amido reticolato. - Si ottiene collegando trasversalmente fra loro le catene polimeriche dell'a. mediante composti aventi due gruppi funzionali capaci di reagire coi gruppi alcolici delle catene dell'a.; come agenti reticolanti possono usarsi: acidi bicarbossilici, dialdeidi, epicloridrina, ecc. Si ottengono prodotti a struttura più rigida, caratterizzati da aumento di caratteristiche meccaniche, da insensibilità all'azione dell'acqua, a contatto della quale il prodotto non rigonfia o rigonfia poco. Questi tipi di a. si usano, per es., per prodotti alimentari in scatola che debbono essere sottoposti a sterilizzazione dopo confezionamento, nella preparazione di fanghi di perforazione, ecc.

I gruppi alcolici presenti in elevato numero nelle catene dell'a. sono capaci di formare derivati (esteri, eteri, ecc.) alcuni dei quali d'interesse pratico.

Così l'acetato, che a seconda delle condizioni di preparazione può contenere fino a 3 gruppi acetilici per molecola di glucosio; allo stato attuale il maggiore interesse è presentato dagli acetati a basso grado di sostituzione le cui soluzioni sono dotate di bassa viscosità e di bassa temperatura di gelificazione; formano pellicole di caratteristiche superiori a quelle dell'amido.

Gli esteri dell'a. con l'acido fosforico si usano, a seconda del grado di esterificazione, come leganti di prodotti farmaceutici, di sabbie da fonderia, nell'incollatura della carta, nella formulazione di detergenti. Altri esteri si preparano con l'acido formico, nitrico, stearico, ecc.

Fra i derivati eterei hanno interesse quello allilico (usato per inchiostri da stampa, per vernici), quelli ottenuti con ossido di etilene o di propilene dotati di bassa temperatura di gelatinizzazione, resistenti all'azione degli acidi, usati nell'incollatura e nella patinatura della carta, come adesivi. Il carbossimetile a., a basso grado di sostituzione, ottenuto trattando l'a. prima con soda e poi con soluzione di acido monocloroacetico, trova impiego come addensante di coloranti nell'industria tessile, nell'apprettatura dei tessuti, ecc.

Bibl.: R. W. Kerr, Chemistry and industry of starch, New York 19642; R. L. Whistler, E. F. Paschall, Starch: chemistry and technology, ivi 1965 (1° vol.), 1967 (2° vol.); J. A. Radley, Starch and its derivatives, Londra 19684; A. Lachmann, Starches and corn syrups, Park Ridge 1970; Schwaer, Die Stärke, Wittenberg 1975; N. B. Petersen, Edible starches and starke derived syrups, Park Ridge 1975.

Vedi anche
gruppo funzionale In chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il g.f. −OH; gli acidi il gruppo carbossilico −COOH. ... composti omologhi In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti gli idrocarburi alifatici saturi di formula generale CnH2n+2; l’acido stearico, di formula C17H35COOH ... acidi carbossilici Denominazione generica di tutti i composti organici, alifatici, eterociclici, aromatici saturi e non saturi, che contengono uno o più gruppi −COOH. Il loro nome si ottiene facendo seguire la parola acido dalla denominazione dell’idrocarburo corrispondente con la desinenza -oico: acido propanoico, acido ... acqua ossigenata Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C (a pressione atmosferica), ha densità relativa (a 20 °C) di 1,45. Allo stato puro è abbastanza stabile, ...
Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • INDUSTRIA ALIMENTARE
  • SOLUZIONI COLLOIDALI
  • GRUPPI CARBOSSILICI
  • INDUSTRIA TESSILE
  • GRUPPI FUNZIONALI
Altri risultati per AMIDO
  • amido
    Dizionario di Medicina (2010)
    Principale carboidrato di riserva delle piante, si presenta sotto forma di polvere bianca e costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante per fotosintesi, da acqua e anidride carbonica. Si accumula nelle radici, nei tuberi, nei semi, ...
  • amido
    Enciclopedia on line
    Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante per fotosintesi da acqua e anidride carbonica e si accumula nelle radici, nei tuberi e nei semi in ...
  • Amido
    Universo del Corpo (1999)
    Anna Maria Paolucci L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, ma concentrato soprattutto nei semi e nei tuberi, dove agisce come riserva per sopperire alle esigenze ...
  • àmido
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    amido àmido [Der. del lat. mediev. amidum, e questo dal lat. amy̆̌lum, gr. ámylon "non macinato"] [BFS] [CHF] Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate; si forma nelle parti verdi delle piante, per fotosintesi da acqua e anidride carbonica (a. primario ...
  • AMIDO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Amido di mais. - La produzione si è grandemente sviluppata nell'ultimo quindicennio: negli Stati Uniti, fra prodotti, sottoprodotti e derivati, è stata nel 1925 di 95.778.000 dollari; nel 1935 è scesa a 40.303.000 dollari (756 milioni di libbre di amido e 351 milioni di libbre di glucosio). Anche in ...
  • AMIDO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, dice che il nome di amido (lat. amylum) deriva da ἄμυλον (sottinteso ἄλενρον) cioè " (farina) non ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
àmido
amido àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...
amìdo-
amido- amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali