• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMIDA

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMIDA (in arabo Diyār Bekr, in turco Diyār Bekir oppure anche Āmid o Qarah Āmid [Amid la nera], causa il colore scuro delle mura)

Giuseppe Furlani

È città dell'Armenia sul Tigri. Presso Tolomeo corrisponde forse ad Ammaia (V, 18, 10).

Divenne celebre per l'assedio che ebbe a subire nel 359 da parte del re persiano Sapore I (v. Ammiano Marcellino, XVIII, 9, 2, il quale ne dà un'accurata descrizione). L'assedio fu molto movimentato ed era già sul punto di sboccare nella resa della città per il tradimento di un barbaro. Ma all'ultimo momento fu possibile sventare le conseguenze del tradimento e il re persiano dovette cominciare a scavar trincee e adoperare le macchine d'assedio contro la città ben munita. Infine fu aperta mediante una testuggine una breccia nelle mura. Tutti gli abitanti e i soldati, i quali non poterono fuggire, furono massacrati. Fino ai tempi dell'imperatore Costanzo fu una civitas perquam brevis. Questo imperatore le conferì il proprio nome, vi fece costruire forti mura e alte torri e ne fece una fortezza e un arsenale di confine verso la Persia. Secondo Ammiano Marcellino il numero dei suoi abitanti, comprese le truppe di guarnigione, ammontava soltanto a 20.000: essa era dunque una civitas ambitum non nimium ampla. Quantunque alcuni scrittori antichi la identifichino con Tigranocerta, questa identificazione va respinta. Varî scrittori siriaci vi ebbero i loro natali. (V. anche Diyarbekiŕ).

Bibl.: E. Gibbon, The history of the decline and fall of the Roman empire (ed. Bury), II, pp. 268-270; Niebuhr, Reisen, II, pp. 324-328; E. A. W. Budge, By Nile and Tigris, Londra 1920, passim; E. S. Bouchier, Syria as a Roman province, Oxford 1916, p. 183 e 189.

Vedi anche
castra Nome del campo militare presso gli antichi romani (➔ accampamento). Il nome è frequente nella toponomastica antica per indicare luoghi o centri abitati nei quali era stato fissato dapprima un accampamento romano: C. Batava, C. Cornelia ecc. Costanzo I imperatore detto Cloro Imperatore romano (n. nell'Illirico, 250 circa - m. Eboraco 306); è il fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Discendente da umile famiglia, verso il 289 d. C. divenne preside della Dalmazia e forse prefetto del pretorio di Massimiano; fu da lui adottato e nominato Cesare, insieme a Galerio (293), ... Tigri (arabo Dijla) Uno dei più lunghi e importanti fiumi del Vicino Oriente (1950 km; bacino di 375.000 km2). Nasce da un piccolo lago (Hazar Gölü) nel Tauro Armeno, in territorio turco. Dopo aver segnato il confine tra Siria e Turchia si addentra in una profonda gola, e poi, a monte di Mosul, scorre nella ... Provincia Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione”(co. 2). A seguito della ...
Tag
  • AMMIANO MARCELLINO
  • TIGRANOCERTA
  • SAPORE I
  • ARMENIA
  • TOLOMEO
Altri risultati per AMIDA
  • Diyarbakir
    Enciclopedia on line
    (arabo Diyārbakr) Città della Turchia (1.129.218 ab., stima 2021), nel lembo turco della Mesopotamia settentrionale, a 660 m s.l.m. sulla riva destra del Tigri. Capoluogo della provincia omonima (15.355 km2 con 1.791.373 ab., stima 2021). Attivo mercato di prodotti agricoli (riso, cotone, tabacco, frutta), ...
  • Amida
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    A. Iacobini Y. Demiriz (gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır) Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr nella Turchia sudorientale, si trova su un altopiano basaltico (m. 660) lungo la riva destra del Tigri (che ...
Vocabolario
àmida
amida àmida s. f. [lat. scient. Amyda, comp. di a- priv. e del gr. μύδος «umidità»]. – Genere di tartarughe della famiglia trionicidi, con scudo fortemente appiattito, ovale, coperto di pelle coriacea, e testa relativamente piccola, stretta,...
amìdico
amidico amìdico (o ammìdico) agg. [der. di am(m)ide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di un’amide, relativo a un’amide: gruppo o radicale a., denominazione attribuita sia al radicale monovalente −CONH2, sia al gruppo −CONH−, caratteristico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali