• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amicodipendenza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

amicodipendenza


(amico dipendenza), loc. s.le f. Inca-pacità di trascorrere il proprio tempo da soli, senza amici.

• Che i ragazzi privilegino la compagnia dei coetanei è assolutamente normale certo, «ma ‒ commenta Giuseppe Saggese, presidente della Sip ‒ il rischio inizia quando il piacere di stare con gli amici diventa una sorta di “amicodipendenza”. Perché in questo caso, pur di non rischiare la frattura o l’isolamento dal gruppo, gli adolescenti possono essere disposti ad assumere comportamenti negativi o pericolosi con il solo obiettivo di suscitare ammirazione e rispetto. Del resto, oggi la “normalità” è rappresentata da genitori costretti a stare fuori casa per gran parte della giornata, genitori che pensano di risarcire i figli e attenuare i propri sensi di colpa accondiscendendo alle loro richieste e ampliando i loro spazi di libertà e autonomia». (Maria Stella Conte, Repubblica, 15 novembre 2005, p. 35, Cronaca) • [tit.] Facebook? Può diventare una droga / A Roma si cura l’amico-dipendenza [testo] Se la leggiamo in modo positivo la chiamiamo «friendship addiction» («amico dipendenza»), se invece, la leggiamo con gli occhiali degli psichiatri la chiamiamo dipendenza e basta. Da Internet. Comunque sia, si tratta di una nuova patologia, quasi un’epidemia che ormai si diffonde di video in video tra i contatti dei social network. […] La «amico dipendenza», insomma, comincia ad avere i contorni come una vera malattia da diagnosticare e, possibilmente, curare. Diagnosi e terapia. Come fosse un disturbo dello stomaco o degli occhi. (Messaggero, 11 ottobre 2009, p. 9, Cronache).

- Composto dal s. m. amico e dal s. f. dipendenza, ricalcando l’espressione ingl. friendhisp addiction.

- Già attestato nel Corriere della sera del 12 settembre 2004, Corriere Salute, p. 20 (Maurizio Tucci).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PSICHIATRI
  • FACEBOOK
  • ROMA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali