• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMICO DI SANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMICO DI SANDRO


. Nome fittizio, creato dal Berenson, per dar meglio persona all'anonimo autore di un certo numero di pitture attribuite dapprima al Botticelli o a Filippino Lippi, per notevoli punti di contatto con le opere di questi due artisti. Pur vivendo nell'orbita del Botticelli e del Lippi, l'Amico di Sandro si stacca dal primo per una certa rilassatezza d'espressione, minore sicurezza di disegno e per le tonalità gaie e biondastre delle carni, e da Filippino per il senso più semplice e contenuto, in modo da poter apparire, agli occhi del Berenson, quasi maestro, in qualche parte, a Filippino stesso. Le opere più note a lui attribuite sono: la Madonna con il Figlio e due Angeli, nella Pinacoteca di Napoli, la Madonna con il Figlio e un Angelo, nella raccolta Austen a Kent, la Morte di Lucrezia a Pitti e la Storia di Virginia al Louvre (fronti di cassoni); la cosiddetta Bella Simonetta a Pitti; Tre Arcangeli e Tobiolo, nella Pinacoteca di Torino. Ma il raggruppamento proposto dal Berenson non è abbastanza omogeneo: esso riunisce opere che si possono attribuire al Botticelli stesso, come la Madonna di Napoli, e altre di un anonimo suo seguace, come I Tre Arcangeli di Torino. E tra quelle opere alcune si possono meglio attribuire alla giovinezza di Filippino Lippi, specialmente le Storie di Ester nel Museo Condé a Chantilly.

Bibl.: B. Berenson, Amico di Sandro, in Gaz. des Beaux-Arts, I (1899), p. 459 segg., II, p. 21 segg., e in The Burlington Mag., I (1903), p. 20 segg., II. p. 22 segg.

Tag
  • FILIPPINO LIPPI
  • BOTTICELLI
  • CHANTILLY
  • BERENSON
  • ORBITA
Vocabolario
amico di letto
amico di letto locuz. s.le m. Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi; trombamico (v.). ◆ [tit.] I trombamici e gli amici di letto...
amico
amico s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali