• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNIFILI, Amico

di Edith Pàsztor - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGNIFILI, Amico

Edith Pàsztor

Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime della regione (per un certo tempo, in sua memoria, venne ricordata con l'appellativo "del Cardinale", aggiunto al cognome). Dopo aver iniziato gli studi in Aquila, li completò presso l'università di Bologna, dove, laureatosi in diritto canonico, insegnò per sette anni questa materia. Tornato in Abruzzo, venne eletto canonico nel duomo di Aquila e quindi arciprete di S. Paolo di Barete; successivamente ebbe un canonicato anche nella basilica di S. Maria Maggiore in Roma. Nominato vescovo dell'Aquila il 4 maggio del 1431, su terna proposta al pontefice dalla città, svolse un'intensa attività per restaurare la disciplina nella sua diocesi. Ebbe anche vari incarichi di natura politica: nel 1433 Eugenio IV lo mandò come suo legato ad assistere all'incoronazione imperiale di Sigismondo, re d'Ungheria, e nel 1440 lo nominò governatore della provincia del Patrimonio; nel 1462 fu legato nella marca di Ancona, e, poco prima di morire, a Civitavecchia (1476). Eletto pontefice papa Paolo II, che era stato suo discepolo, l'A. fu fatto cardinale nel primo concistoro, ed il 18 sett. del 1467 ebbe il titolo di cardinale prete di S. Balbina, di cui prese possesso il 13 nov. successivo e che conservò fino al 13 ott. 1469, quando lo cambiò con quello di S. Maria in Trastevere. Alla morte di Paolo II (20 luglio 1471), fu tra i candidati alla elezione papale, ricevendo, nel conclave del 3 agosto, quattro voti, mentre il pontefice eletto (Francesco della Rovere che assunse il nome di Sisto IV) ne ebbe nove.

Il 30 ott. 1467 ebbe anche la commenda del monastero benedettino di S. Lorenzo d'Aversa, e successivamente quella del monastero dei SS. Quirico e Giulitta di Rieti, sempre conservando il vescovado dell'Aquila, fino a quando, per sua rinuncia, il nipote Francesco, già referendario della Segnatura a Roma, poi governatore di Rieti e Terni, gli successe sulla cattedra aquilana il 31 marzo 1472, morendo l'8 ag. 1476.

Riavuta il 20 ag. 1476 la sede aquilana per la morte del nipote, vi visse splendidamente i suoi ultimi mesi di vita. Morì il 9 nov. 1476 e venne sepolto in quella cattedrale, in un sepolcro, opera di Silvestro Aquilano, di cui restano solo pochi avanzi.

Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 11; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 390-391; A. Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani, Aquila 1847, pp. 241-243; A. Signorini, La diocesi dì Aquila descritta ed illustrata, Aquila 1868, pp. 56-63, 65-67; G. Rivera, Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell'Aquila, in Boll. d. Soc. di storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi, XVII (1905), pp. 18-22; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, pp. 14, 35, 40, 64, 91; L. v. Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1942, pp. 326, 362, 370, 431, 433, 602, 704, 761, 762. Per A. Francesco: Francesco d'Angeluccio, Historia Aquilana, cap. LV, in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi VI, Mediolani 1742, coll. 916 s.; Catalogus Pontificum Aquilanorum, p. I n. 32, ibid., VI, coll. 941 s.; A. L. Antinori, Annali, L, p. 146 (mss. in Biblioteca prov. "S. Tommasi" di Aquila); M. Chini, Silvestro Aquilano e l'arte in Aquila nella Il metà del sec. XV, Aquila 1954, pp. 160 ss. e 195 n. 5.

Vedi anche
Pàolo II papa Pàolo II papa. - Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, ma ebbe scarsa influenza sotto Pio II. Pontefice (30 ag. 1464), non rispettò la ... Silvèstro dell'Aquila Silvèstro dell'Aquila (propr. Silvestro di Giacomo da Sulmona; impropriamente chiamato l'Arìscola). - Scultore (n. 1450 circa - m. Aquila 1504). Le sue opere di sicura attribuzione si conservano tutte all'Aquila: il monumento del card. Agnifili nel duomo (1476-80); il S. Sebastiano in legno (1478) nel ... Estouteville, Guillaume d' Estouteville ‹estutvìl›, Guillaume d'. - Ecclesiastico francese (n. Normandia 1412 circa - m. Roma 1483). Venuto a Roma fu creato da Eugenio IV vescovo di Angers e cardinale (1439). Legato in Francia (1451-52), tentò invano, durante le trattative tra Inghilterra e Francia, di far abolire la Prammatica ... Celestino V papa, santo Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 una congregazione di eremiti (incorporata nell'ordine benedettino da Urbano IV, e in seguito confermata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • DIRITTO CANONICO
  • MARCA DI ANCONA
  • BENEDETTINO
  • CONCISTORO
  • CANONICATO
Vocabolario
amico
amico s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
agente-amico
agente-amico (agente amico), loc. s.le m. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ [tit.] Più crimini in Europa / l’Italia ha paura / arriva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali