• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMICI PEDANTI

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMICI PEDANTI


. Nome assunto dal Carducci e da alcuni suoi amici in una nota loro polemica. Il "fiorentino puro" Giuseppe Torquato Gargani s'era convertito in Romagna, dice il Carducci, "a un classicismo rigidamente strocchiano; che, di ritorno dopo tre anni in Firenze e praticando il Chiarini e Ottaviano Targioni Tozzetti, aveva fortificato con una cresima leopardiana e giordaniana". Fu il Gargani il Marat della brigatella dei quattro maggiori "amici pedanti", la quale ebbe il suo capo e il suo Danton nel Carducci, il suo girondino nel Targioni Tozzetti, il suo storico, in seguito, nel Chiarini; e fu lui l'autore di un famoso libretto "scandalo a tutta Firenze": Di Braccio Bracci e degli altri poeti nostri odiernissimi, diceria di G. T. G., a spese degli amici pedanti (Firenze 1856; ristampata da C. Pellegrini, Napoli in cui B. Bracci - un giovane livornese su cui un disgraziato volume di versi, Fiori e spine, ma soprattutto l'elogio del Guerrazzi avevan richiamato l'attenzione non propriamente ammirativa degli amici pedanti - non rappresenta che l'occasione per una levata di scudi, in letteratura antiromantica, e in politica, come oggi si direbbe, nazionalista. Meglio che dalla diceria del Gargani, il pensiero e gli scopi degli amici pedanti si rilevano dalla Giunta alla derrata. Ai poeti nostri odiernissimi e lor difensori, gli amici pedanti (Firenze 1856; ristampata da C. Pellegrini, Napoli 1915) e massime dai due discorsi che tra l'altro v'inserì il Carducci, in cui si sostiene, appoggiandosi soprattutto all'autorità del Rosmini, essere il romanticismo "immorale", e "non consentaneo al genio dei popoli italiani". Su molti dei loro giudizî gli amici pedanti dovettero ritornare progredendo negli anni e negli studî, per attenuarli o abbandonarli, ma non ebbero mai necessità di rinnegare i profondi motivi ideali della loro irruente battaglia giovanile. E questa, con la polemica assai aspra che ne seguì, alimentata anche dalla pubblicazione delle Rime carducciane, ha un valore notevole per la storia di un periodo di crisi nella coscienza letteraria e politica degl'Italiani.

Bibl.: Cfr. anzitutto carducci e bibl. ivi; inoltre G. Chiarini, Memorie della vita di G. Carducci, 1ª ed., Firenze 1903; O. Bacci, G. Carducci e gli "Amici pedanti", in Rass. Contemp., giugno 1908, poi in La Toscana alla fine del Granducato, Firenze 1909; A. Pellizzari, G. Chiarini, Napoli 1912; V. Schilirò, Il romanticismo e gli "amici pedanti", Bronte 1912.

Vedi anche
Ottaviano Targióni Tozzétti Letterato (Mercatale di Vernio 1833 - Livorno 1899). Appartenne al gruppo degli Amici pedanti; dotato di ricca erudizione, curò fortunate antologie e alcune importanti edizioni di testi di lingua. Giuseppe Puccianti Letterato (Pisa 1830 - Marina di Pisa 1913). Prof. nelle scuole secondarie, appoggiò le teorie linguistiche manzoniane (Della unità di lingua in Italia: pensieri, 1868); tra i suoi numerosi lavori di critica si ricordano gli Studi danteschi (1911). Scrisse versi in lingua e, con lo pseud. di Beppe di ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI
  • GIUSEPPE TORQUATO GARGANI
  • BRACCIO BRACCI
  • ROMANTICISMO
  • FIRENZE
Altri risultati per AMICI PEDANTI
  • Amici pedanti
    Enciclopedia on line
    Nome assunto da G. Carducci, G. Chiarini, G. T. Gargani e O. Targioni Tozzetti quando nel 1856, traendo pretesto da un libretto di versi pubblicato da B. Bracci, si scagliarono contro i romantici. Combattevano «l’irruzione straniera nelle lettere», una spiritualità sognante, un modo d’immaginare e di ...
Vocabolario
pedante
pedante s. m. e f. e agg. [prob. der. del lat. pes pedis «piede» (dall’accompagnare a piedi), raccostato a pedagogo]. – 1. s. m., ant. a. Maestro di scuola, istitutore, pedagogo. b. Personaggio della letteratura e spec. della commedia cinquecentesca...
amici, diem perdidi
amici, diem perdidi ‹... pèrdidi› (propr. lat. «amici, ho perso la giornata»). – Parole che, secondo Svetonio (Vita di Tito, 8), l’imperatore romano Tito usava pronunciare alla fine di ogni giorno in cui non avesse avuto occasione di compiere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali