• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amici Giovanni Battista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Amici Giovanni Battista


Amici Giovanni Battista [STF] (Modena 1786 - Firenze 1863) Prof. di matematica a Modena (1825), fu poi (1831) astronomo nel Museo di fisica e storia naturale di Firenze. ◆ [OTT] Lente di A.-Bertrand: in un microscopio polarizzatore, lente convergente posta fra l'analizzatore e l'oculare, che fornisce un'immagine ingrandita di quella formata nel piano focale posteriore del-l'obiettivo e consente l'analisi conoscopica: v. microscopia ottica: III 860 d. ◆ [OTT] Obiettivo di A.: tipo di obiettivo acromatico per telescopio, realizzato da A. in due ottimi esemplari con dimensioni eccezionali per la sua epoca (uno di 28 cm di diametro e l'altro di 24 cm), usati con successo e a lungo nell'Osservatorio di Arcetri. ◆ [OTT] Prisma di A.: tipo di prisma a deviazione costante: → prisma.

Vedi anche
Ottaviano Fabrizio Mossòtti Mossòtti, Ottaviano Fabrizio. - Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu poi (1827) prof. di astronomia e di fisica all'univ. di Buenos Aires; ... Góla, Giuseppe Góla, Giuseppe. - Botanico italiano (Novara 1877 - Padova 1956). Prof. (1920) a Cagliari e (1927) a Padova, pubblicò numerosi lavori di fisiologia, ecologia e sistematica (respirazione intramolecolare delle piante palustri, glucosidi cianogenetici, teoria osmotica dell'edafismo, metabolismo dei composti ... Buch, Christian Leopold von Buch ‹bukℎ›, Christian Leopold von. - Geologo e geografo (Stolpe, Angermünde, 1774 - Berlino 1853); membro di numerose accademie, compì diverse esplorazioni geologiche in Italia, nelle Canarie, nelle Ebridi, ecc., durante le quali concepì alcune nuove idee sull'origine delle rocce ignee, talché può considerarsi ... Grassi, Giovanni Battista Biologo italiano (Rovellasca 1854 - Roma 1925), prof. di zoologia a Catania (1883) e di anatomia comparata a Roma (1896); socio nazionale dei Lincei (1897). Le sue prime ricerche vertono sui vermi parassiti, di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo; si dedicò poi a lavori di zoologia e ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • OSSERVATORIO DI ARCETRI
  • MICROSCOPIA
  • TELESCOPIO
  • MATEMATICA
  • FIRENZE
Altri risultati per Amici Giovanni Battista
  • Amici, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863).  Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle piante. Vita e opere Ingegnere, professore di matematica a Modena (1815-25), fu nel 1831 chiamato ...
  • AMICI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Giorgio Abetti Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma di ingegnere-architetto nel 1807. Tre anni dopo venne nominato professore di geometria e algebra nel liceo di Modena; qualche ...
  • AMICI, Giovanni Battista
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Ottico, astronomo e naturalista, nato a Modena il 25 marzo 1786, morto a Firenze il 10 aprile 1863. Si laureò a Bologna ingegnere-architetto nel 1808, nel 1815 venne nominato professore di matematiche nell'università di Modena. Nel 1825, con la dispensa dall'insegnamento, ottenne l'incarico di seguire ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
amici, diem perdidi
amici, diem perdidi ‹... pèrdidi› (propr. lat. «amici, ho perso la giornata»). – Parole che, secondo Svetonio (Vita di Tito, 8), l’imperatore romano Tito usava pronunciare alla fine di ogni giorno in cui non avesse avuto occasione di compiere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali