• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amianto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

amianto


Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo costituito di fibre sottilissime più o meno flessibili. Per l’alta resistenza alla fusione e alla combustione, ha trovato diffusamente impiego nella preparazione di tessuti incombustibili, nell’isolamento elettrico e termico, nell’edilizia. La produzione di a. è andata crescendo (quasi 5 milioni di t/anno) fino al 1980, quando, a causa della sua comprovata tossicità e dell’introduzione di forti restrizioni nella sua utilizzazione, ha cominciato progressivamente a diminuire. È noto che gli addetti all’estrazione e alla lavorazione dell’a. possono essere colpiti dall’asbestosi o dal molto più raro mesotelioma, anche se non è accertato il rapporto fra esposizione alle polveri di a. e insorgenza della malattia, che comunque si può sviluppare a lunga distanza (anche di 20-40 anni). È diversa la nocività dei vari tipi mineralogici di a.: meno pericoloso è il crisotilo (o a. bianco), appartenente al gruppo dei serpentini; molto più pericolose sono le altre varietà (crocidolite, amosite ecc.), appartenenti agli anfiboli. Ricerche universalmente riconosciute hanno mostrato che il rischio di sviluppo del cancro al polmone, per individui esposti ad ambienti contenenti fibre di a., è maggiore per gli uomini che per le donne, e 10 volte maggiore per i fumatori rispetto ai non fumatori. Frammenti di a. si possono trovare nell’aria, provenienti dalle particelle eliminate dai freni o dalle frizioni di auto e autocarri, mentre, all’interno degli edifici, essi provengono dall’invecchiamento e dal deterioramento di manufatti in cemento-amianto. Anche le operazioni di bonifica, se non adeguatamente eseguite, possono comportare gravi rischi per gli addetti ai lavori, motivo per cui è sempre più diffusa la tendenza a evitare la rimozione dei materiali contenenti a. e ad adottare, invece, trattamenti di manutenzione basati sull’incapsulamento.

Normativa

I limiti di concentrazione di a. ammessi, variabili nei vari Paesi e armonizzati a livello europeo, sono generalmente differenziati per tipo mineralogico e ambiente. La legislazione italiana per gli ambienti di lavoro considera il limite di esposizione all’a. di 0,1 fibre per cm3 di aria, come media ponderata nel tempo di riferimento di 8 ore. In Italia, in applicazione della l. 257/1992, relativa alla cessazione dell’utilizzo dell’a., sono stati emanati dal ministero della Sanità il d. m. del 6 settembre 1994 (per attuare la sostituzione dei manufatti contenenti a.), quello del 14 maggio 1996 (per disciplinare la bonifica dei siti industriali dismessi e la manutenzione di manufatti in cemento-a. per l’accumulo di acqua potabile) e il d. m. del 20 agosto 1999 (per disciplinare ulteriormente le operazioni di bonifica, con particolare riferimento ai requisiti richiesti ai rivestimenti incapsulanti dei manufatti in cemento-amianto e ai relativi protocolli di applicazione). Il d. legisl. 257/2006, in attuazione della direttiva comunitaria 2003/18/CE, stabilisce inoltre norme e criteri per la protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione all’a. durante la loro attività.

amianto

Vedi anche
mesoteliòma Neoplasia che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di rivestimento delle cavità sierose (pleura, peritoneo, ecc.). I m. hanno per lo più aspetto carcinomatoso; sono noti anche quadri istologici a tipo sarcomatoide, forme differenziate e composite. Macroscopicamente tendono a svilupparsi in superficie ... asbestosi Forma di pneumoconiosi da inalazione di polveri di amianto (o asbesto). eternìt (o èternit) Nome brevettato di un materiale composto da cemento e fibre di amianto, utilizzato per la fabbricazione di lastre (piane e ondulate) di copertura, tubi per acquedotti, ecc. Brevettato nel 1901 dall'austriaco Ludwig Hatschek, iniziò a essere prodotto nel 1903 da Alais Steinmann, che l'anno ... serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza madreperlacea o resinosa. Si distinguono 3 modificazioni principali: il crisotilo, in fibre sericee (s. ...
Tag
  • INCAPSULAMENTO
  • MESOTELIOMA
  • SERPENTINO
  • ASBESTOSI
  • ANFIBOLO
Altri risultati per amianto
  • amianto - Le patologie da esposizione ad amianto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Carlo Pellegrino L’amianto è, o per meglio dire è stato, largamente impiegato nell’industria. Attualmente il suo utilizzo è vietato in molti paesi dell’Unione Europea, ma il crisolito è ancora estratto e utilizzato in paesi come Canada, Russia, India, Cina e Giappone. Esistono vari tipi di amianto, ...
  • amianto
    Enciclopedia on line
    Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ a. di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ a. d’anfibolo, varietà fibrosa di actinolite; l’ a. azzurro, o del Capo, varietà filamentosa di crocidolite; l’ amosite, ...
  • asbèsto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    asbesto asbèsto [Der. del gr. ásbestos "ininfiammabile"] [GFS] Altro nome dell'amianto (←) di serpentino.
  • AMIANTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 963) La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera di alcuni paesi, che hanno adottato norme restrittive al suo impiego, a causa di problemi di tossicità, ...
  • AMIANTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e nei paesi anglo-sassoni. Minerale filamentoso, con fibre più o meno lunghe e pieghevoli, bianco o ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
amianto-killer
amianto-killer (amianto killer), loc. s.le m. Amianto assassino, che provoca gravi patologie, anche mortali. ◆ Ma l’Inail è anche molto attenta a distinguere il grano dal loglio, l’amianto killer da quello che i dirigenti dell’istituto...
amianto
amianto s. m. [dal lat. amiantus, gr. ἀμίαντος «incorruttibile», comp. di ἀ- priv. e tema di μιαίνω «corrompere»]. – Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di fibre sottilissime; si distinguono: l’a. di serpentino (o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali