• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amianto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

amianto


amianto [Der. del lat. amiantus, dal gr. amíantos "incorruttibile", comp. di a- privat. e tema di miáino "corrompere"] [FTC] [GFS] Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di fibre sottilissime; si distinguono: l'a. di serpentino (o asbesto), il più pregiato perché si presenta in fibre morbide e flessibili; l'a. d'anfibolo, varietà fibrosa di actinolite; l'a. azzurro, o del Capo, varietà filamentosa di crocidolite; l'amosite, varietà a fibra molto lunga di antofillite. Per la sua alta resistenza alla fusione e alla combustione (resiste bene sino a ≈500 °C) l'a. è stato utilizzato per fabbricare tessuti incombustibili (adoperati tra l'altro per speciali tute) e per guarnizioni a tenuta di vapore o d'acqua calda, per resistenze, filtri, diaframmi, ecc; a causa della sua riconosciuta tossicità, dal 1992 in Italia ne è stata proibita l'estrazione, la produzione e ogni utilizzazione.

Vedi anche
amianto Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ amianto di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ amianto d’anfibolo, varietà fibrosa di actinolite; l’ amianto azzurro, o del Capo, varietà filamentosa di crocidolite; ... actinolite Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, di formula Ca2(MgFe)5Si8O22. Si presenta in aggregati di cristalli fibrosi di colore dal grigioverde fino al verde scuro, secondo il contenuto in ferro. È detta amianto di anfibolo la varietà costituita da individui filamentosi e flessibili. antofillite Minerale; è il più comune tra gli anfiboli rombici, (MgFe)7(OH)2(Si4O11)2. Ha durezza 5,5-6 e densità 2,8-3,2; è difficilmente fusibile e inattaccabile dagli acidi. crocidolite Anfibolo alcalino del gruppo del glaucofane, di colore azzurrastro, con lucentezza sericea, finemente fibroso; è essenzialmente silicato di sodio, magnesio e ferro. Si trova nella Repubblica Sudafricana, nei Vosgi, in Moravia. È talvolta inclusa nel quarzo fibroso, al quale conferisce particolari riflessi ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Vocabolario
amianto-killer
amianto-killer (amianto killer), loc. s.le m. Amianto assassino, che provoca gravi patologie, anche mortali. ◆ Ma l’Inail è anche molto attenta a distinguere il grano dal loglio, l’amianto killer da quello che i dirigenti dell’istituto...
amianto
amianto s. m. [dal lat. amiantus, gr. ἀμίαντος «incorruttibile», comp. di ἀ- priv. e tema di μιαίνω «corrompere»]. – Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di fibre sottilissime; si distinguono: l’a. di serpentino (o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali