• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMERSFOORT

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMERSFOORT (A. T., 44)

G. I. Hoogewerff

Città dell'Olanda, nella provincia di Utrecht, a circa 15 km. a NE. del capoluogo e a 10 km. dalla sponda meridionale del Zuider Zee (il nome significa guado dell'Amer, oggi Eem). Fu una città assai importante nel Medioevo, quando era ricinta di poderose fortificazioni, delle quali rimangono cospicui avanzi: una doppia porta sul fiume Eem, conservata intatta, un'altra porta sul fiume, molto pittoresca, diverse torri, ecc. Oggi è mercato importante di bestiame e di prodotti agricoli e centro di molte piccole industrie; conta (1922) circa 31.500 ab. Tra i suoi più notevoli monumenti è da ricordare la cattedrale, dedicata a San Giorgio (ora chiesa evangelica), costruita nel sec. XIII e forse prima, ma riedificata poi nel XV, nella quale si trova la bella tomba del grande architetto olandese Iacopo van Campen (nato a Haarlem nel 1595, morto ad Amersfoort nel 1657); possiede anche un bel portale del 1500 circa, ma l'interno è stato guastato dai protestanti. Il campanile quattrocentesco detto della Madonna - appartenente a una chiesa dedicata a Maria Vergine rovinata da un'esplosione nel 1787 - è considerato come uno dei più bei campanili gotici dei Paesi Bassi: è alto 96 m. e fu eretto nel sec. XV, ma finito soltanto nel 1655 da Iacopo van Campen. In Amersfoort, anticamente seconda città del territorio dei vescovi di Utrecht, si trovavano numerosi conventi, dei quali esiste tuttora qualche resto. Il mercato, frequentatissimo ogni venerdì, è interessante per i varî costumi regionali.

Ad Amersfoort vi è anche un ricco museo di antichità preistoriche, romane e medievali. Importante centro culturale, possiede inoltre una scuola internazionale di filosofia (Internationale School voor Wijsbegeerte), varie scuole medie e un seminario dei cattolici dissidenti (Giansenisti).

La città è sull'incrocio della ferrovia Amsterdam-Nimega con quella Utrecht-Zwolle, che è la principale linea di comunicazione per l'Olanda settentrionale; una terza ferrovia la unisce ad Apeldoorn e a Deventer.

Vedi anche
Johan van Oldenbarneveldt Uomo di stato olandese (Amersfoort, Utrecht, 1547 - L'Aia 1619). Nel 1572 prese le parti di Guglielmo I d'Orange contro Filippo II; ebbe parte importante nella preparazione dell'Unione di Utrecht. Pensionario di Rotterdam (1576), membro del governo provvisorio (1584) dopo la morte di Guglielmo I, propose ... Piet Mondrian Pittore olandese (Amers foort 1872 - New York 1944). Studiò all'Accademia di Amsterdam. Una permanenza nel Brabante (1904-05) lo portò a contatto con la vita dei contadini, e questa esperienza pittoricamente si realizzò nel tentativo di superamento dei modi accademici, con mezzi ispirati, tra l'altro, ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ... seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ...
Tag
  • OLANDA SETTENTRIONALE
  • PAESI BASSI
  • ZUIDER ZEE
  • APELDOORN
  • DEVENTER
Altri risultati per AMERSFOORT
  • Amersfoort
    Enciclopedia on line
    Città dei Paesi Bassi (137.236 ab. nel 2006), nella provincia di Utrecht, sul fiume Eem (ant. Amer, da cui il nome: «guado sull’Amer»). Centro amministrativo e commerciale; sede di industrie meccaniche, chimiche, tessili e alimentari. Scuola internazionale di filosofia. Nodo ferroviario. Ricordata la ...
  • Amersfoort
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    J.J.M. Timmers Cittadina dei Paesi Bassi centrali, posta lungo il fiume Eem, anticamente detto Amer, donde il nome della città: 'guado sull'Amer'. Ricordata per la prima volta nel 1028, ottenne i diritti di città verso il 1259; per un lungo periodo fu sotto il dominio temporale dei vescovi di Utrecht. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali