• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMERIGO di Belenoi

di Nicola Zingarelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMERIGO di Belenoi (Aimeric de Belenoi)

Nicola Zingarelli

Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è nome giullaresco), e scrisse belle canzoni per una valente donna bella e nobile di Guascogna, madonna Gentile de Rieux, e per lei dimorò a lungo in quel paese, poi se ne partì e andò in Catalogna, dove rimase per sempre. Un documento dell'11 maggio 1238 ci dà infatti una signora Gentilis de Genciaco (cioè Gensac, Saint-Julien, Rieux), moglie di Ramundus de Benca (Benque, Aurignac, Saint-Gaudens). Dalle sue poesie, 21 in tutto, di cui alcune in molti codici, risulta che fu in relazione col re di Aragona, che dev'essere Pietro II; si felicitò con la Provenza per la restaurazione di Raimondo Berengario nel 1217; pianse la morte di Nuño Sanchez conte di Roussillon, avvenuta nel 1241; esortò a una crociata, non si sa quale; scrisse anche un canto di pentimento. Il suo merito consiste nelle poche canzoni di amore, che sono tra le più belle in quel tramonto della poesia dell'oc; facili, sentimentali, con accenti e situazioni nuove. Una di queste, Nuls hom no pot complir adrechamen, è citata due volte da Dante, De vulg. Eloqu., II, 6 e 12, così per il metro come per la costruzione elegante e concettosa: e il pensiero contenuto in essa si può riscontrare anche come fondamentale nella canzone di Dante: Io sento sì d'amor la gran possanza, fatte le debite riserve per la profonditä e vastità di quello dantesco. La canzone Al prim pres dels breus Jorns brauns contiene un giuoco di parole-rime con movimento per dir così, rotativo, che è stato messo in relazione con la canzone di Dante Amor, tu vedi ben che questa donna. Un giullare Albertet fingendo in un serventese di dir male delle donne e dell'amore, e protestando che egli non si sarebbe innamorato delle donne più celebrate per bellezza, venne a comporre realmente un elenco encomiastico, in cui figurano tutte dame italiane, Beatrice, figlia di Tommaso I di Savoia, andata sposa al conte di Provenza; Beatrice figlia di Guglielmo di Monferrato andata sposa al Delfino di Vienna; poi Agnesina di Saluzzo, Selvaggia e Maria della casa Malaspina, Adelaide di Castello e di Massa, e la contessa del Carretto: è certo che lo scrisse in Italia. Glí rispose Amerigo rivolgendosi a quelle stesse signore ed esortandole a maltrattarlo piuttosto che a compiacersene, perché non era quello il modo di celebrarle: e stranamente si è creduto che non avesse capito lo scherzo di Albertet; basta considerare infatti che questi lo dedica appunto a Corrado Malaspina, le cui figliuole ha nominato. Così Amerigo ha anch'egli celebrato signore italiane, ma da nessuna delle sue composizioni appare che abbia fatto dimora in Italia: allora si trovava in Provenza dopo l'avvenuta restaurazione, e appunto dalla contessa di Provenza comincia il suo elogio.

Bibl.: Nessuna edizione esiste di tutti i componimenti di Amerigo; l'ha promessa V. De Bartholomaeis. Si trovano nelle solite raccolte, di Raynouard e di Mahn, Werke, III, e un bel gruppo in Mahn, Gedichte, nn. 889-895; così nella stampa del codice vaticano 5232, nn. 339-347; il canto di crociata in Lewent, Altprovenzalische Kreuzlieder, p. 101; quello pel conte di Provenza in Suchier, Denkmäler, p. 324; inoltre Appel, Chrestomathie, n. 30; M. Milá y Fontanals, De los trovadores en Espana, 2ª ed., Barcellona 1889, p. 192; per donna Gentile, v. Chabaeanu, Les biographies des Troubadours, Tolosa 1885, p. 50. Inoltre, Appel, Provenz. Inedita, Lipsia 1890, p. 10; Klein, Der Mönch v. Montaudon, p. 101. Per il serventese delle dame, Torraca, Le donne italiane nella poesia provenzale, Firenze 1901; Bergert, Die von den Trobadors genannten oder gefeierten italienischen Damen, Halle a. S. 1912.

Vedi anche
trovatore (o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente riconnette la voce all’ambiente monastico: trobar sarebbe il succedaneo del basso latino tropare, ... Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico III d'Inghilterra, Sancia a Riccardo di Cornovaglia, ... Guascogna (fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto con le Landes di Bordeaux. Benché rientri nel Bacino d’Aquitania, vi si distinguono tre regioni ... giullare Giocoliere e cantastorie del tardo Medioevo. Il termine iocularis appare nei testi, a partire dal 9° sec., quale sinonimo di mimus e histrio, che poi sostituì del tutto, assumendo i significati di saltimbanco, buffone, acrobata, esperto nei modi di divertire il pubblico con il canto, con i suoni, con ...
Tag
  • TOMMASO I DI SAVOIA
  • CORRADO MALASPINA
  • DEL CARRETTO
  • BARCELLONA
  • SERVENTESE
Altri risultati per AMERIGO di Belenoi
  • Aimeric de Belenoi
    Enciclopedia on line
    Trovatore provenzale (n. Lesparre, Gironda, fine sec. 12º). Cantò una dama di nome Gentils de Rius. Restano di lui una dozzina di canzoni, un discordo, un gioco-partito con Arnaut Catalan, un canto alla Vergine, un serventese enumerativo.
  • Aimeric de Belenoi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Namericus de Belnui) Fabrizio Beggiato Trovatore (prima metà sec. XIII), citato da D. in VE II VI 6 fra i " dictatores illustres ", e II VII 3 fra gli autori di canzoni in endecasillabi. Le scarse notizie che di lui possediamo sono tratte dalla Vida provenzale a lui dedicata e dai riferimenti storici ...
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali