• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTRO, Américo

di Carmelo SAMONA' - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CASTRO, Américo

Carmelo SAMONA'

Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha insegnato letteratura spagnola nell'università di Princeton e in altre università americane.

Educatosi alla scuola di Menéndez Pidal, da cui ereditò il rigore metodologico e l'interesse per la critica testuale (ediz. dei Fueros leoneses, del Burlador di Tirso), C. fu legato anche, ai suoi inizî, alla cultura della generazione del 1898 e in particolare a F. Giner de los Ríos, e ne derivò le preoccupazioni didattiche e sociologiche dei primi studî (El elemento extraño en el lenguaje, 1921; La enseñanza del español en España, 1922; Lengua, enseñanza y literatura, 1924). Attraverso un esame rigoroso della cultura di Cervantes e dell'ambiente in cui nasce il Quijote, C. operò una svolta definitiva nella critica cervantina col superamento del pregiudizio romantico di un Cervantes "ingenio lego" e con la ricostruzione di un preciso itinerario culturale dell'artista (El pensamiento de Cervantes, Madrid 1925; Erasmo en tiempo de Cervantes, in Rev. de Fil. Esp., 1931; Aspectos del vivir hispánico, Santiago de Chile 1949), allargandosi a una meditazione intorno alla cultura spagnola dell'età aurea. Indagando infine sulle origini e i caratteri dell'intera civiltà ispanica, prima in España en su historia (Buenos Aires 1948), poi, con rinnovata e acuita intenzione teorica, in La realidad histórica de España (Messico 1954) ha offerto un'interpretazione globale della "hispanidad" in cui l'elemento caratteristico è individuato in una sorta di vitalismo perpetuo, estraneo a forme razionali e speculative di conoscenza e capace di attingere una sua inconfondibile autenticità. Più che nel rigore della teoria (in cui traspaiono, accanto al dichiarato modello di Dilthey, residui dell'esistenzialismo e del mito pessimistico della "raza" di M. de Unamuno e della cultura novantottista), il valore di queste opere è nella profonda analisi storica delle "componenti" nel loro attuarsi particolare e soprattutto nell'interpretazione del Medioevo ispanico come risultato dell'incontro di tre culture, goto-cristiana, araba ed ebraica. Fra le altre opere del C. si ricordino, oltre al vecchio e sempre fondamentale studio Algunas observaciones acerca del concepto del honor (Madrid 1916), gli studî su Lope e Tirso (Vida de Lope de Vega; Madrid 1919, Don Juan en la literatura española, ivi 1924) e ancora: Santa Teresa y otros ensayos, Madrid 1932; Iberoamérica: su presente y su pasado, New York 1941; Lo hispánico y el erasmismo, Buenos Aires 1942; Ensayo de historiología, 1950; la raccolta di tutti gli studî cervantini posteriori a El Pensamiento in un volume dal titolo Hacia Cervantes, Madrid 1957. La realidad histórica de España è stato tradotto in italiano col titolo La Spagna nella sua realtà storica, Firenze 1955.

Vedi anche
Ortega y Gasset, José Filosofo e saggista spagnolo (Madrid 1883 - ivi 1955). Nella forma allora sempre più in voga del saggio scrisse le sue opere, non molte, ma di molto valore sia filosofico sia letterario. O. è infatti anche uno degli scrittori più pregiati per magistero di lingua e di stile. Fra le sue opere più note ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... ecdotica Critica del testo esercitata nel preparare un’edizione critica. È la branca della filologia che si propone la ricostruzione in una forma quanto più possibile vicina all’originale di un testo antico, attraverso lo studio e la comparazione dei suoi testimoni (per lo più manoscritti). Frutto del lavoro ... critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo col ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • RIO DE JANEIRO
  • BUENOS AIRES
  • HISPANIDAD
  • VITALISMO
Altri risultati per CASTRO, Américo
  • Castro, Américo
    Enciclopedia on line
    Filologo e letterato spagnolo (Cantagallo, Rio de Janeiro, 1885 - Lloret de Mar, Gerona, 1972); prof. a Madrid e poi a Princeton, si è particolarmente interessato alla letteratura spagnola del Secolo d'oro, concretando le sue indagini in opere di indiscutibile valore quali El pensamiento de Cervantes ...
Vocabolario
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
castrare
castrare v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali