• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMERICA

di Roberto ALMAGIA - Salvatore CACOPARDO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AMERICA (II, p. 837)

Roberto ALMAGIA
Salvatore CACOPARDO

Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano tuttora computi attendibili recenti. Si è pertanto preferito calcolare approssimativamente la popolazione per ciascuno stato, all'incirca alla fine del 1936, tenendo conto dei dati che si posseggono sul movimento (nascite, morti, movimenti migratorî). Le tabelle qui riportate offrono pertanto, in cifre arrotondate, la consistenza demografica del continente nuovo riferita ad un'unica epoca (fine 1936). Si può pertanto ritenere che la popolazione totale delle Americhe si aggiri intorno a 274 milioni di abitanti, il 13% dell'intera umanità.

Comunicazione aeree. - America Settentrionale. - Nel sistema delle comunicazioni aeree che interessano l'America Settentrionale ha preminente importanza la rete degli Stati Uniti, sviluppatasi rapidamente e caratterizzata dalla imponenza dello svolgimento chilometrico, dall'elevato coefficiente di utilizzazione, favorito in gran parte dallo sviluppo dei voli notturni, dalla frequenza e dalla regolarità dei servizî. Alla data del 1° gennaio 1938 le linee interne erano 82, con uno sviluppo di 31.084 miglia; quelle internazionali 25, con uno sviluppo di 32.572 miglia; in complesso 117 linee e 65.656 miglia. L'imponenza di queste cifre appare più evidente, quando si pensi che nella rete aerea degli Stati Uniti trovano impiego 1233 piloti e circa 400 apparecchi.

La frequenza minima di tutti i servizî interni è giornaliera; non mancano però quelli nei quali si ha una frequenza di due corse al giorno (Chicago-Miami; New York-Washington-Los Angeles; ecc.), di tre (New York-Boston; New York-St Louis-Los Angeles, ecc.), di quattro (New York-Washington), di sei (Washington-Detroit) e perfino di dodici (New York-Westfield) e di quattordici corse al giorno (New York-Chicago). Anche in qualcuno dei servizî internazionali si nota la frequenza di varî servizî al giorno come sulla Los Angeles-Messico (tre corse quotidiane).

Interesse prevalentemente postale hanno i servizî aerei del Canada, che sono una trentina. Le condizioni meteorologiche rendono assai variabile il chilometraggio estivo della rete (oltre 9500 km. da quello invernale (circa 1300). I servizî sono ripartiti fra sei compagnie, la più importante delle quali è la "Canadian Airways". Recenti statistiche davano una percorrenza annuale di 1.306.000 km. e un trasporto di effetti postali di oltre 510.000 kg.

Anche nel Messico l'aviazione commerciale ha assunto considerevole sviluppo: su una rete di oltre 16.000 km. si svolgono 44 linee, gestite da 19 compagnie; la più importante è la "Aeronáutica del Sur" che gestisce otto linee. Fra questi numerosi servizî aerei, parecchi hanno interesse puramente locale; ma non mancano i collegamenti internazionali come la Messico-Los Angeles della "Cia. Mexicana de Aviación", trisettimanale. Il Messico è poi attraversato da qualcuna delle grandi linee di collegamento fra l'America Settentrionale e la Meridionale, come la Brownsville-Messico-Guatemala-Cristobal, della "Pan American Airways", che a Cristobal si salda alla linea per il Perù, il Chile, l'Argentina e l'Uruguay.

America Centrale. - I servizî di navigazione aerea che si sviluppano nel territorio continentale, o in quello insulare delle Antille, costituiscono, per la massima parte, tronchi parziali delle grandi linee di collegamento fra gli Stati Uniti e l'America latina. Non mancano però le linee di interesse locale. Sono da ricordare fra esse la Miami-Avana-Cienfuegos (Cuba)-Kingston (Giamaica)-Barranquilla (Colombia)-Cristobal (Zona del Canale), gestita in comune dalla "Pan American Airways" e dalla "Cia. Cubana de Aviación" con frequenza trisettimanale. La Miami-AvanaMérida-Messico, con una diramazione a Mérida per Belize (Honduras Britannico), fa impiego di apparecchi anfibî Sikorsky. Fra le altre linee che interessano Cuba rammentiamo la Avana-Cienfuegos-Antilla-Santiago de Cuba-Guantanamo e la Santiago de Cuba-Antilla-Baracoa. La "Pan American Airways" poi, con una linea settimanale San Juan-San Pedro-Port au Prince-Santiago de Cuba-Kingston, assicura il collegamento fra Portorico e Giamaica, attraverso le repubbliche di San Domingo, di Haiti e di Cuba.

Un importantissimo nodo delle comunicazioni aeree dell'America Centrale deve considerarsi Cristobal, nella Zona del Canale. Da esso si partono, verso il sud, la linea per Buenaventura (Colombia)-Guayaquil (Ecuador)-Lima (Perù)-Arica (Chile)-Mendoza-Buenos Aires e Montevideo; verso il nord, la linea per Panamá-San José di Costarica-Guatemala-Messico e Brownsville (Stati Uniti); questa linea trova al Messico diramazioni per Los Angeles e Miami.

America Meridionale. - Le grandi dorsali della rete aerea dell'America latina sono costituite dalle linee intercontinentali. La prima, quella della costa del Pacifico, ha origine a Cristobal (Zona del Canale) e, attraverso la Colombia, l'Ecuador, il Perù raggiunge Santiago del Chile, Buenos Aires e Montevideo. È gestita in comune, con frequenza bisettimanale, dalla "Pan American Grace Airways" e dalla "Aerovías Peruanas". Le altre linee si sviluppano lungo la costa atlantica: la "Pan American Airways" e la "Panair do Brazil", con una linea gestita in comune che ha in molti tratti frequenza trisettimanale, collegano Miami con Buenos Aires attraverso Cuba, Haiti, Portorico, la Guiana Britannica, Olandese e Francese, e successivamente Natal, Rio de Janeiro, Asunción e Montevideo.

Dal Brasile a Buenos Aires, con prolungamenti per Santiago del Chile, si svolge poi il tratto terminale delle due linee transatlantiche gestite rispettivamente dall'"Air France" e dalla "Deutsche Lufthansa": la prima, proveniente da Dakar, tocca il suolo sudamericano a Natal; la seconda, che lascia l'Africa a Bathurst, fa scalo ugualmente a Natal dopo aver toccato Fernando de Noronha; entrambe proseguono poi per Rio de Janeiro, Buenos Aires, Mendoza e Santiago del Chile. Il sistema delle linee atlantiche è completato dal servizio Pará (Belem)-Natal, del "Syndicato Condor", che a Natal si collega con i già visti servizî provenienti dall'Africa e con altro servizio Natal-Porto Alegre.

Nel Brasile si hanno poi alcuni servizî interni (Pará-Manáos-Rio Branco) o di collegamento con i paesi vicini, come la linea del Mato Grosso: Rio de Janeiro-San Paolo-La Paz.

L'Argentina possiede un importante servizio aereo che, lungo tutta la costa della Patagonia, collega la capitale con la Terra del Fuoco (Buenos Aires-Commodoro Rivadavia-Río Grande) gestita dall'unica compagnia nazionale: la "Aeroposta Argentina". È attraversata inoltre dalla linea che collega Arequipa (Perù) con Montevideo, attraverso La Paz, Tucumán e Córdoba. La rete interna dell'Argentina attraversa una fase di grande sviluppo, che sarà facilitato dalla costituzione, recentemente avvenuta, di una seconda grande impresa nazionale: la "Corporación Sud-americana de Servicios aéreos".

Notevole sviluppo hanno raggiunto le comunicazioni aeree commerciali anche nella Bolivia ("Lloyd Aéreo Boliviano", cinque linee); nella Colombia (Sociedad Colombo-Alemana"; tre linee); nel Guatemala ("Compañía Nacional"; quattro linee); nel Perù (quattro compagnie, tredici linee), ecc. Trattasi, per la più gran parte, di servizî aventi interesse regionale, ma che si saldano spesso alle grandi dorsali suaccennate e dànno incremento al loro traffico.

Vedi anche
Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... Lima Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio). L’espansione della città moderna, pur avendo lasciato inalterato ... Mato Grosso Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale è costituita dalla pianura dell’alto Paraguay. La zona dell’altopiano, in prevalenza formata ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • FERNANDO DE NORONHA
  • DEUTSCHE LUFTHANSA
  • GUIANA BRITANNICA
  • RIO DE JANEIRO
Altri risultati per AMERICA
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Secondo i criteri di regionalizzazione ormai adottati da tutti gli enti internazionali, l’A. viene distinta in due grandi aree relativamente omogenee per caratteri storici, culturali ed economici. Da un lato si individua dunque l’A. Settentrionale (Northern America), che comprende Canada e Stati ...
  • America
    Dizionario di Storia (2010)
    Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un mare interno (Mar Caraibico) e distinguendo il continente in tre masse: Settentrionale, Centrale (dal golfo ...
  • America
    Enciclopedia on line
    Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ...
  • America
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Evoluzione del quadro politico di Pasquale Coppola Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre 2001 da terroristi islamici. Nella politica estera degli Stati Uniti, aggrediti sul loro territorio, ...
  • America
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Flavia Cristaldi Il continente più europeo dopo l'Europa Molti sono i popoli che hanno abitato questo territorio, ma oggi la maggior parte della sua popolazione è di origine europea e l'America somiglia all'Europa più di qualsiasi altro continente. Gli Americani di origine britannica e spagnola sono ...
  • AMERICA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    America Cinematografia Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà culturali, sociali, politiche ed economiche molto diverse tra loro, in cui dominante e non comparabile ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145) Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3) Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato minori perturbazioni della carta politica (figg. 1, 2, 3). Il solo territorio che si avvia ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111) Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero dei paesi indipendenti, è mutato lo status di alcuni territori e sono state risolte alcune questioni ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago americano-artico e l'Amazzònia nonché la piattaforma continentale. Nell'Arcipelago artico canadese ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, negli S.U.A., ma anche nel Chile, nel Brasile, ecc. Al Canada si deve l'esplorazione dell'Arcipelago ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App. Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti statistiche l'America Settentrionale avrebbe complessivamente circa 177.000.000 abitanti, così distribuiti ...
  • AMERICA [Geografia]
    Enciclopedia Italiana (1929)
    AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia dell'America Centrale e delle Antille (pag. 866); 5. Geografia dell'America Meridionale (pag. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un...
schino
schino s. m. [lat. scient. Schinus, dal gr. σχῖνος «lentisco»]. – Genere di piante anacardiacee con una trentina di specie dell’America Merid., fra le quali l’albero del pepe o falso pepe (lat. scient. Schinus molle), che per incisione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali